web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
Homestoria e leggendeFede e superstizione napoletana a tavola: "No!" al pane capovolto

Fede e superstizione napoletana a tavola: “No!” al pane capovolto

Sono tante le superstizioni di origine partenopea, o che tuttavia sono molte più sentite che altrove. Un esempio è quello del pane capovolto a tavola che assume un significato diverso in base alla fede cristiana.

Per chi nasce Napoli sono tante le superstizione, scaramanzie e via dicendo, che acquisisce durante il suo percorso di crescita. Alle volte queste fanno parte del quotidiano e alle volte rientrano in quella categoria “occasionale”. Un esempio? “Non passare sotto la scala” si dice porti sfortuna.

Fede e superstizione napoletana, a tavola: "No!" al pane capovolto

Il significato del pane capovolto a tavola: gesto porta sfortuna

Una superstizione che invece vale a tavole, e che viene tutti i giorni affrontata, è quella del pane. Qualsiasi napoletano sa che il pane non va mai posto sotto sopra: porta sventura. Molte superstizioni profane sono state accolte dal cristianesimo cambiandone il senso, ed è proprio quello che è accaduto al pane.

Sotto il misterioso punto di vista profano il pane capovolto pare sia ambasciatore di sfortuna e si abbatteranno diversi grattacapi per chi si macchierà dell’incauto gesto. Dal punto di vista della fede cristiana il pane simboleggia il corpo di Cristo, come si evince dall’Ultima Cena, dunque capovolgerlo a tavola significherebbe capovolgere anche il corpo e il volto del Salvatore.

Un’altra credenza, invece, del tutto umana, risale al VII secolo quando il re di Francia Carlo VII costringeva i fornai a nutrire i boia. Questi, per protesta, fornivano loro del pane scadente e per capire quale fosse quello buono era consuetudine capovolgerlo.

Ad ogni modo, a Napoli, dove le tecniche del riciclo sono attive in tutti campi, non poteva di certo mancare il pane. A rischio di gettarlo il pane a tavola non dovrebbe mai mancare per un napoletano che tuttavia vanta di diverse “tecniche” di reimpiego.

Il pane che avanza, o magari un po’ sereticcio, viene utilizzato per preparare il ripieno delle polpette colo sugo o fritte. Si può fare il pane grattugiato e se proprio non si sa come impiegarlo, prima di gettarlo, chi si sta per effettuare il gesto lo bacia prima di abbandonarlo nella spazzatura. Insomma a Napoli il pane è una cosa sacra, soprattutto perché con un solo e unico “pasto” come il pane, si sfamavano famiglie intere in tempi di magra e soprattutto di guerra.

E in fin dei conti Paese che vai “superstizione” che trovi: ad esempio canadesi benedicono il pane prima di infornarlo; mentre gli ebrei gettano una pallina di pasta di pane nel forno, prima di cuocerlo, per offrire il primo pezzo a Dio. In Russia si fanno gli auguri con il pane. Chi lo riceve in dono non dovrà mai tradire il donatore; in Polonia invece, la sposa, finita la messa, dona agli invitati delle bambole di pane con all’interno una moneta come augurio.

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Eduardo De Filippo e la toccante lettera a Totò

Oltre alle varie collaborazioni, la più importante nel film "Napoli Milionaria", dal quale il nostro portale trae ispirazione abbracciando la filosofia eduardiana, il più...

Salvo D’Acquisto, l’eroe che liberò 22 innocenti

Salvo D'Acquisto incarna la figura del carabiniere eroe o anche un angelo perché siamo sicuri si sarebbe sacrificato anche se non avesse indossato la...

San Giuseppe Moscati: il medico santo dei poveri

Tra i santi ai quali i napoletani sono più devoti, oltre al Santo Patrono, c'è sicuramente San Giuseppe Moscati. Un uomo del popolo, un...