web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
HomecucinaRicetta mezzanelli lardiati o allardiati: il gusto della cucina povera partenopea

Ricetta mezzanelli lardiati o allardiati: il gusto della cucina povera partenopea

È una ricetta molto antica e ancora oggi viene preparata a Napoli con il gusto e gli ingredienti che ricordano i sapori originali di questa pietanza.

5/5 - (1 vote)

La ricetta dei mezzanielli lardiati (o allardiati) è una delle più povere, ma allo stesso tempo più saporite, pietanze della cultura culinaria partenopea.

Visto che si tratta di una ricetta molto antica, ai tempi in cui l’olio d’oliva non esisteva, per condire si utilizzava il grasso di maiale. La ricetta risale al 1700 e mentre i Borboni si riempivano il pancino con leccornie provenienti dai monsù francesi, il popolo partenopeo gustava questo piatto che ancora oggi viene regolarmente preparato.

Ricetta mezzanelli lardiati o allardiati: il gusto della cucina povera partenopea
Foto: scattigolosi.com

Ricetta dei mezzanelli lardiati o allardiati: il gusto della cucina povera partenopea

Ingredienti:
– mezzanelli o mezza zita tagliata, 400 g
– lardo di colonnata, 200 g
– pomodorini, 200 g
– olio extravergine di oliva, 3 cucchiai
– cipolle, 2
– gambi di sedano, 2
– vino bianco, 1 bicchiere
– parmigiano reggiano grattugiato
– peperoncino tritato
– sale, qb
– basilico fresco

Preparazione:
1. Iniziamo tritando cipolla e sedano. Tagliamo a dadini piccoli il lardo e schiacciamolo fino a quasi a farlo diventare una crema.

2. In una padella versiamo l’olio extravergine di oliva insieme al trito di cipolla e sedano e lasciamo rosolare per qualche minuto. Aggiungiamo poi i lardo lasciando rosolare per circa 5 minuti a fuoco lento e poi aggiungiamo vino bianco e sale.

3. A questo punto tagliamo i pomodorini a spicchi e aggiungiamoli al sughetto appena il vino sarà evaporato. Abbassiamo ulteriormente la fiamma e lasciamo cuocere per circa 15 minuti mescolando frequentemente per non bruciare il sugo.

4. Intanto cuociamo anche la pasta e scoliamola al dente. Uniamola al nostro sugo e amalgamiamo tutto aggiungendo anche parmigiano e basilico fresco. Ecco, i nostri mezzanelli allardiati sono pronti per essere impiattati e serviti aggiungendo anche un po’ di peperoncino tritato

 

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Sapore di Napoli: città Top per il cibo nel 2024, secondo Time Out

In un mondo dove il gusto si confonde spesso con l'arte, è Napoli che nel 2024 regna sovrana come la migliore destinazione gastronomica globale,...

Ricetta pancake salati al formaggio: filanti e confortevoli

Immagina dei pancake salati al formaggio, dorati e soffici, che al primo morso rilasciano una deliziosa cremosità, grazie al formaggio filante che si intreccia...

Brodo vegetale: ricetta facile dal sapore semplice e confortevole

Nel cuore della cucina casalinga, il brodo vegetale si erge come un pilastro indiscusso. Questa preparazione semplice ma ricca di gusto cattura l'essenza dei...