Ricetta crostata di tagliolini napoletana. Sformati, timablli, pasta al forno, sono delle ricette tipiche e sostanziose che a Napoli si preparano sin da quando la cultura culinaria partenopea ha memoria. Ricchi di nutrienti, queste pietanze, erano in grado di sfamare intere famiglie oltre e deliziarne il palato.
Così sulla scia dei timballi oggi vi proponiamo la ricetta della crostata di tagliolini napoletana. Croccante e golosa si prepara con pasta fresca all’uovo e viene condita con ragù di carne, piselli, provola, besciamella, insomma una bomba calorica che vale la pena ogni tanto preparare anche solo come toccasana per lo stomaco e spirito.

Ricetta crostata di tagliolini napoletana: il gusto croccante della pasta al forno
Ingredienti:
– tagliolini, 400 g
– passata di pomodoro, 1
– cipolla, 1
– prosciutto cotto, 2 fette doppie 100 g cad.
– pancetta a dadini, 100 g
– cervellatine, 3
– fior di latte, 500 g
– piselli, 300 g
– rotoli di pasta sfoglia, 2
– olio extravergine di oliva, q.b.
– sale, q.b.
– polpettine, q.b.
– formaggio grattugiato, q.b.
Preparazione:
1. Imbiondire metà cipolla, tagliata finemente, in una pentola con fondo d’olio e aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e aggiungere un po’ d’acqua e lasciar cuocere a fuoco lento.
2. In un’altra padella versiamo 3 cucchiai d’olio, la cipolla rimanente, pancetta e lasciamo rosolare per qualche minuto. Aggiungiamo i piselli e coprire il coperchio. Lasciamo cuocere fino a quando i piselli risulteranno morbidi.
3. A questo punto possiamo sbriciolare le cervellatine (tipiche salsicce del sud) e lasciamo rosolare ancora un po’ con il sughetto dei piselli.
4. Cuociamo adesso i nostri tagliolini in abbondante acqua salata e scolarli a metà cottura. Dopodiché alla pasta aggiungiamo il fior di latte tagliato a cubetti, come il prosciutto cotto, le piccole polpettine (preparate precedentemente e mescoliamo con i piselli e cervellatine.
5. Dunque amalgamiamo tutto quello che abbiamo preparato e poniamo tutto in un ruoto. Prima però possiamo rivestire il fondo del ruoto con pasta sfoglia e così chiudere i tagliolini. Oppure possiamo imburrare il ruoto con pan grattato e versare il nostro composto. Spolverizzare poi con altro pan grattato.
6. A questo punto inforniamo la nostra crostata di tagliolini napoletana in forno per 30 minuti e a 180°C. Quando la superficie vi sembrerà bella dorata e “arruscata” allora indicherà la cottura completa della nostra pietanza.