web analytics
27.5 C
Napoli
domenica, Luglio 20, 2025
HomecucinaRicetta della torta di mele napoletana: con aggiunta del marsala

Ricetta della torta di mele napoletana: con aggiunta del marsala

La ricetta della torta di mele, in questo caso alla napoletana, rievoca odori e ricordi dell'infanzia che ogni tanto è bene rispolverare attraverso il profumo di questo dolce così buono.

5/5 - (1 vote)

La torta di mele è uno di quei dolci che nella maggior parte di noi rievoca ricordi dell’infanzia. Il profumo, il dolce sapore delle mele, sembrano in grado di fermare il tempo quando le nonne, o anche le mamme, sfornavano questo dolce dall’odore inebriante.

In un libro di ricette napoletane mi sono imbattuta in questa variante al marsala che sto per proporvi. Tuttavia basta non aggiungerlo per creare la ricetta della torta di mele classica.

Ricetta della torta di mele napoletana: con aggiunta del marsala
Instagram: @rho_cassiopeiae

Ricetta della torta di mele napoletana: con aggiunta del marsala

Ingredienti:

  • mele, 700 gr
  • farina, 300 gr
  • zucchero, 250 gr
  • uova, 3
  • burro, 70 gr
  • latte, 1 bicchiere
  • limone, 1
  • lievito per dolci
  • marsala all’uovo

Preparazione:
1. Iniziamo a sbucciare le mele e ad irrorarle con il succo di limone. L’alternativa della ricetta napoletana è invece quella di metterle a bagnormaria con il Marsala all’uovo.

2. Dopodiché montiamo a neve gli albumi d’uovo e sbattiamo i tuorli con lo zucchero e aggiungiamo a queste ultime il burro ammorbidito e montiamo. Aggiungiamo poi un bicchiere di latte. Continuiamo a sbattere con uno sbattitore o una frusta e quando il composto sembrerà omogeneo aggiungiamo a pioggia la farina con lievito e scorza di limone. (Per la ricetta napoletana aggiungere il marsala in cui abbiamo messo le mele a bagnormaria).

3. Al composto incorporiamo gli albumi precedentemente montati a neve e infine aggiungiamo le mele all’impasto. Versiamo il composto con le mele in una tortiera imburrata e ricopriamo con altre mele la superficie insieme a qualche ricciolo di burro.

4. A questo punto possiamo infornare la nostra torta di mele napoletanta per circa 40-50 minuti a 180°C. Quando la cottura sarà terminata lasciamo raffreddare e serviamo la prima fetta.

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Sapore di Napoli: città Top per il cibo nel 2024, secondo Time Out

In un mondo dove il gusto si confonde spesso con l'arte, è Napoli che nel 2024 regna sovrana come la migliore destinazione gastronomica globale,...

Ricetta pancake salati al formaggio: filanti e confortevoli

Immagina dei pancake salati al formaggio, dorati e soffici, che al primo morso rilasciano una deliziosa cremosità, grazie al formaggio filante che si intreccia...

Brodo vegetale: ricetta facile dal sapore semplice e confortevole

Nel cuore della cucina casalinga, il brodo vegetale si erge come un pilastro indiscusso. Questa preparazione semplice ma ricca di gusto cattura l'essenza dei...