web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
Homenapoli smartPasquetta a Napoli: lo street food del Festival delle Due Sicile

Pasquetta a Napoli: lo street food del Festival delle Due Sicile

Il Festival delle Due Sicilie nei giorni di Pasqua e Pasquetta per degustare tutte le bontà dello street food tradizionale partenopeo e non solo...

Festival delle Due Sicilie. Le festività pasquali si avvicinano e a Napoli cresce la voglia di degustare tutte le leccornie che si preparano in questi giorni di festa trascorsi in famiglia. Allo stesso tempo la città si anima di eventi, soprattutto culinari, e proprio i giorni 1, 2 e 3 aprile 2018 è previsto un evento particolare, tradizionale ma soprattutto caratteristico.

A Piazza Dante si terrà infatti il Festival delle due Sicilie dedicata alla buona gastronomia delle regioni del Sud che facevano appunto parte del Regno delle Due Sicilie e non solo. Oltre al cibo di strada non mancheranno opera di artigianato e soprattutto eventi come la mostra di abiti del ‘700, musica e balli folkloristici.

Pasquetta a Napoli: lo street food del Festival delle Due Sicile

Pasquetta a Napoli: lo street food del Festival delle Due Sicile

Una Pasquetta davvero speciale quella prevista per il 2 aprile che consentirà ai napoletani di rimanere nella loro bella città senza dover optare, per forza, a gite fuori porta. E lo street food che verrà proposto è davvero formidabile, pizze, la straordinaria pasticceria partenopea e anche tante altre leccornie provenienti da altre regioni come la Puglia, Calabria e Abruzzo. Non mancheranno gli arancini e tutta la rosticceria siciliana insieme a panelle e a speciali creme, liquori, pesto e pasta al pistacchio di Bronte DOP.

Pasquetta a Napoli: lo street food del Festival delle Due Sicile

Ancora burrate, focacce, taralli e tutti i sapori della terra pugliese. E come potrebbero mancare i dolci e le immancabili liquirizie calabresi: tocchetti, girelle, ripiene e poi l’enogastronomia abruzzese con la tradizionale “Ventricina di Enrico”, e poi salami e formaggi per veri intenditori. Insomma questo evento è davvero imperdibile!

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: un viaggio nel Patrimonio Culturale italiano

L'Associazione Dimore Storiche Italiane celebra la XIV edizione della Giornata Nazionale il 26 maggio, un evento che mette in luce il ricco patrimonio culturale...

La storia della pizza Napoletana rivive al Bosco di Capodimonte

Il Bosco di Capodimonte, un luogo storico di Napoli, è permeato dall'atmosfera borbonica, testimonianza di un passato ricco e maestoso. Al centro di questa...

“Se vinciamo lo scudetto sforno 10mila sfogliatelle gratis”

E se succede una promessa è una promessa! Così il pasticcere napoletano Michele Cafiero promette una quantità importante di sfogliatelle gratis se il Napoli...