web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
HomecucinaRicetta dei bucatini con i friarielli e pecorino: delizia genuina

Ricetta dei bucatini con i friarielli e pecorino: delizia genuina

I friarielli sono un particolare ortaggio che viene coltivato esclusivamente in Campania. Appartengono alla famiglia dei broccoletti e li ritroviamo in altre regioni d'Italia ma non con lo stesso sapore amarognolo e dal gusto così deciso come quelli "napoletani".

Vota questa ricetta

Uno dei “cavalli di battaglia” della cucina napoletana sono senza ombra di dubbio i “friarielli“. Sono coltivati in Campania, prevalentemente nell’afragolese, zona nord-est di Napoli, ma li ritroviamo anche nella fascia appenninica (Avellino e Benevento), nell’agro nocerino-sarnese e piana di Sele (Salerno).

Tuttavia queste bontà partenopee un tempo venivano coltivate proprio nel copoluogo campano, sul Vomero, per questo motivo era noto anche com “‘o colle d’ ‘e friarielle“.

Da dove deriva la parola friarielli?

Esistono due scuole di pensiero circa la derivazione etimologica di questo ortaggio. C’è chi lo fa derivare dal castigliano “frio-grelos” (broccoletti invernali) e chi invece ritieni che derivi direttamente dal verbo napoletano frijere (friggere).

Oggi vi proponiamo una ricetta diversa dalla maniera solita in cui a Napoli siamo inclini a preparare i nostri friarielli, ovvero come contorno di una seconda portata o in mezzo al pane con polpette o salsicce. I friarielli possono essere gustati anche come condimento di un primo piatto. Ecco a voi dunque la ricetta dei bucatini con i friarielli.

Ricetta dei bucatini con i friarielli e pecorino
Foto: soloricetteblog.it

Ricetta dei bucatini con i friarielli e pecorino

Ingredienti:

  • friarielli, 500 gr
  • bucatini, 500 gr
  • aglio, 1 spicchio
  • peperoncino
  • parmigiano
  • pecorino romano
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione:
1. Laviamo i friarielli sotto acqua corrente, mondiamoli e lessiamoli per circa 7-8 minuti in acqua bollente e leggermente salata. Dopodiché scoliamoli e lasciamoli rosolare nell’olio con l’aglio.

2. Aggiungiamo ai friarielli un pezzetto di peperoncino. Saliamo ancora un po’ e ultimiamo la cottura a fuoco vivace mescolando spesso.

3. Durante la cottura dei friarielli in abbondante acqua caliamo i nostri bucatini e scoliamoli al dente. Dopodiché uniamoli ai friarielli accompagnate a due cucchiaiate di parmigiano e una di pecorino, entrambi grattugiati. Mescoliamo a fuoco basso per qualche minuto in modo che i sapori si possano ben amalgamarsi. E infine servire i nostri bucatini con i friarielli belli caldi.

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Sapore di Napoli: città Top per il cibo nel 2024, secondo Time Out

In un mondo dove il gusto si confonde spesso con l'arte, è Napoli che nel 2024 regna sovrana come la migliore destinazione gastronomica globale,...

Ricetta pancake salati al formaggio: filanti e confortevoli

Immagina dei pancake salati al formaggio, dorati e soffici, che al primo morso rilasciano una deliziosa cremosità, grazie al formaggio filante che si intreccia...

Brodo vegetale: ricetta facile dal sapore semplice e confortevole

Nel cuore della cucina casalinga, il brodo vegetale si erge come un pilastro indiscusso. Questa preparazione semplice ma ricca di gusto cattura l'essenza dei...