web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
HomeattualitaNapoli, Ospedale Pascale: intelligenza artificiale per combattere i tumori

Napoli, Ospedale Pascale: intelligenza artificiale per combattere i tumori

All'ospedale Pascale di Napoli una nuova sperimentazione per i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie tumorali.

È uno dei più grandi centri oncologici in Italia e adesso, l’Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli, ha appena siglato un accordo con il Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti (DIITET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’IBM Italia, dando vita al primo centro per sperimentare nuovi metodi per la cura contro il cancro.

In questo Centro si applicheranno le tecnologie dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi nella medicina di precisione. La sinergia di percorsi di eccellenza consentiranno di individuare moderni percorsi di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie tumorali attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica e gestionale.

Napoli, Ospedale Pascale: intelligenza artificiale per combattere i tumori

Napoli, Ospedale Pascale: intelligenza artificiale per combattere i tumori

A commentare la partnership è il direttore generale dell’ospedale Pascale:

Siamo onorati che Ibm e Cnr abbiano individuato il Pascale per attivare questa ricerca di respiro internazionale. Metteremo a disposizione tutto il nostro know how, certi di partecipare alla creazione di un nuovo paradigma per la ricerca e l’assistenza

Il direttore dell’Icar-Cnr, Giuseppe De Pietro, ha invece affermato:

La nascita di questo Centro rappresenta un’importante opportunità per favorire un rapido ed efficace sviluppo di tali tecnologie nel settore della medicina di precisione.

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Cause del cancro: insorge anche dall’errata alimentazione

È da tempo che si associa all'insorgere di particolari tumori a causa di un'errata alimentazione. A riportare la notizia in Italia è l'agenzia di...

Riconoscimento facciale per la sicurezza pubblica: l’Europa lo vieterà?

L'Unione Europea dice No al riconoscimento facciale nei luoghi pubblici, almeno per i prossimi cinque anni. La privacy rischia di essere intaccata in maniera...

Giornata mondiale dell’amicizia: la storia del 30 luglio

Oggi si celebra la giornata mondiale dell'amicizia. La data del 30 luglio è stata scelta in base ad una tradizione ancora oggi viva in...