web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
HomeattualitaNaso all'insù per le Liridi: in cielo le stelle cadenti più antiche...

Naso all’insù per le Liridi: in cielo le stelle cadenti più antiche del mondo

Un po' come delle stelle cadenti "fuori stagione" lasceranno la propria scia nel cielo le Liridi: lo sciame meteoritico più antico del mondo.

Il cielo di questo aprile 2018 può donarci grandi emozioni. Stanno per sfrecciare in cielo quelle che sono considerate “stelle cadenti” molto antiche. Si tratta dello sciame meteorico delle Liridi. Il loro passaggio è attivo già da un po’ ma si registrerà un picco tra sabato 21 e l’alba di domenica 22, dunque tutti con il naso all’insù.

Scie luminose, infiammate, attraverseranno la volta terrestre a partire dalle prime ore del mattino. Queste brillantissime meteore sono definite Liridi perché il radiante da cui sembrano originare è inquadrato nella costellazione della Lira.

Naso all'insù per le Liridi: in cielo le stelle cadenti più antiche del mondo

Naso all’insù per le Liridi: in cielo le stelle cadenti più antiche del mondo

La prima segnalazione nella storia di queste stelle cadenti risale a circa 2700 anni fa, nel 687 a.C. in Cina. Ma la loro scoperta avvenne molto dopo, nel 1867, quando l’astronomo Gottfried Galle dimostrò un collegamento tra questo fenomeno e la cometa G1 Thatcher. Ogni 60 anni, e non è questo il caso, la Terra colpisce un’area ricca di queste particelle che si infiammano entrando in contatto con l’atmosfera. In questa occasione specifica il numero di stelle cadenti sale a circa 100 ogni ora. Per assistere a questo fenomeno, però, dovremo aspettare il 2042.

Ad ogni modo se vi trovate in zone poco illuminate dalle luci della città sarà ancora più facile vederle. Dunque rivolgete il vostro sguardo in altro e verso est. Lo sciame delle liridi, come fa sapere la Nasa, non è intenso come quello delle Perseidi che si verificano in agosto, ma vale tuttavia osservare il cielo perché sono rare e luminosissime seppur la media del loro passaggio è compresa tra le 15 e le 20 meteore all’ora.

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Cause del cancro: insorge anche dall’errata alimentazione

È da tempo che si associa all'insorgere di particolari tumori a causa di un'errata alimentazione. A riportare la notizia in Italia è l'agenzia di...

Riconoscimento facciale per la sicurezza pubblica: l’Europa lo vieterà?

L'Unione Europea dice No al riconoscimento facciale nei luoghi pubblici, almeno per i prossimi cinque anni. La privacy rischia di essere intaccata in maniera...

Giornata mondiale dell’amicizia: la storia del 30 luglio

Oggi si celebra la giornata mondiale dell'amicizia. La data del 30 luglio è stata scelta in base ad una tradizione ancora oggi viva in...