web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
HomecronacaPompei, ritrovato negli scavi lo scheletro di un bimbo di 8 anni

Pompei, ritrovato negli scavi lo scheletro di un bimbo di 8 anni

Un altro importante ritrovamento è avvenuto negli scavi di Pompei. La città romana ci restituisce un'altra testimonianza storica di quell'eruzione del 79° d.C. che rase al suolo l'intera cittadina.

Da Pompei, l’antica città romana, emergono sempre nuovi reperti che la storia ci restituisce. Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico, commenta così il ritrovamento dello scheletro di un bambino di 7-8 anni:

Pompei è a una svolta per la ricerca archeologica non solo per le scoperte eccezionali che regalano forti emozioni come nel caso di questo ritrovamento. Ma anche perché si è consolidato un nuovo modello di approccio scientifico che affronta in maniera interdisciplinare le indagini di scavo.

Lo scheletro di questo bambino è stato inevitabilmente vittima dell’eruzione del Vesuvio. È stato rinvenuto nell’ambiente delle Terme Centrali, già nell’800 oggetto di restauro.

Un team di professionisti specializzati – sottolinea Osanna – quali archeologi, architetti, restauratori ma anche ingegneri, geotecnici, archeobotanici, antropologi, vulcanologi lavora stabilmente, fianco a fianco e con il supporto di risorse tecnologiche all’avanguardia, per non lasciare al caso nessun elemento scientifico, e dunque ricostruire nella maniera più accurata possibile un nuovo pezzo di storia che, attraverso gli scavi, ci viene restituito.

Grazie alle indagini antropologiche che vengono condotte in maniera sistematica fin dal ritrovamento dei reperti, sarà possibile determinare eventuali patologie

Lo scheletro è stato rimosso e trasferito al Laboratorio di ricerche applicate del Parco Archeologico. La peculiarità del ritrovamento è che lo scheletro è immerso nel flusso piroclastico (mix di gas e materiale vulcanico). Normalmente nella stratigrafia dell’eruzione del 79 d.C. è presente nel livello più basso il lapillo e poi la cenere che sigilla tutto. In questo caso si doveva trattare di un ambiente chiuso dove il lapillo non è riuscito ad entrare né a provocare il crollo dei tetti, mentre è penetrato direttamente il flusso piroclastico dalle finestre, nella fase finale dell’eruzione.

Pompei, ritrovato negli scavi lo scheletro di un bimbo di 8 anni
Foto: Ansa

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Terremoto oggi a Napoli: magnitudo 4, epicentro in mare

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4, ha scosso Napoli oggi, venerdì 26 luglio, alle 13.46. Il sisma ha avuto origine a circa...

Terremoti ai Campi Flegrei: due forti scosse scuotono la zona

La regione dei Campi Flegrei è stata nuovamente scossa da eventi sismici di media entità. Le vibrazioni telluriche hanno risvegliato gli abitanti durante la...

Dalla città di Napoli alle stelle: miniLab 1.0 inizia il suo viaggio spaziale

La passione per il calcio e la ricerca scientifica si sono fuse insieme: il recente scudetto vinto dal Napoli campeggia su una cassa destinata...