web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
Homenapoli smartMaggio dei Monumenti 2018: dedicato a Giambattista Vico

Maggio dei Monumenti 2018: dedicato a Giambattista Vico

Maggio dei Monumenti 2018 a Napoli: la città ricorda i 350 anni del filosofo Giambattista Vico con un fitto calendario di eventi.

Sta per ripartire il “Maggio dei Monumenti 2018” dal 28 aprile al 3 giugno e questa edizione è dedicata all’anniversario dei 350 di Giambattista Vico, filosofo e giurista napoletano. In suo onore si terranno mostre, concerti, eventi culturali, reading, spettacoli teatrali, installazioni multimediali e visite guidate.

A Piazza Municipio verrà installata una statua di cartapesta di 10 metri che riprenderà la figura dello storico partenopeo. Tra gli eventi di maggior rilievo Salone del libro e dell’editoria di napoli,  Cut – container di poesia e musica, Maggio della Musica 2018, e BaccalàRe 2018.

Maggio dei Monumenti 2018: dedicato a Giambattista Vico

Tra gli appuntamenti più importanti spiccano ‘Il dialogo impossibile con Giambattista Vico‘ immaginato da Vincenzo Vitiello con Enzo Salomone e Paolo Cresta; la conferenza di Fabiana Cacciapuoti su ‘Vico e Leopardi’ al complesso di San Domenico Maggiore; l’incontro pubblico ‘I giovani interrogano il Professore’ con Fulvio Tessitore.

Maggio dei Monumenti 2018: dedicato a Giambattista Vico

In Villa Comunale, all’ombra di Vico, invece, luogo che conserva una imponente statua del filosofo, si terranno concerti meravigliosi perché come sempre, il Maggio dei Monumenti, è soprattutto organizzato all’insegna della musica.

Informazioni:
Dove: Napoli
Quando: dal 28 Aprile al 3 Giugno 2018
Programma Completo: Sito del comune di Napoli

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: un viaggio nel Patrimonio Culturale italiano

L'Associazione Dimore Storiche Italiane celebra la XIV edizione della Giornata Nazionale il 26 maggio, un evento che mette in luce il ricco patrimonio culturale...

La storia della pizza Napoletana rivive al Bosco di Capodimonte

Il Bosco di Capodimonte, un luogo storico di Napoli, è permeato dall'atmosfera borbonica, testimonianza di un passato ricco e maestoso. Al centro di questa...

“Se vinciamo lo scudetto sforno 10mila sfogliatelle gratis”

E se succede una promessa è una promessa! Così il pasticcere napoletano Michele Cafiero promette una quantità importante di sfogliatelle gratis se il Napoli...