web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 8, 2025
HomeattualitaProdotti alimentati ritirati dal mercato: insaccato crudo affumicato

Prodotti alimentati ritirati dal mercato: insaccato crudo affumicato

Il Ministero della Salute ha disposto il ritiro dal mercato di alcuni lotti di prodotto di salamini, ovvero insaccati crudo affumicato Kaminwurzen.

Ritirati dal mercato alimentare i prodotti Kaminwurzen, l’insaccato crudo affumicato, un tipico salamino altotesino a marchio a marchio Sarnerspeck des Stauder Johann Stofnerhof, prodotto dalla ditta omonima con sede e stabilimento a Sarentino, nella provincia autonoma di Bolzano.

Prodotti alimentati ritirati dal mercato: insaccato crudo affumicatoProdotti alimentati ritirati dal mercato: insaccato crudo affumicato

A comunicarlo è il Ministero della Saluto sul sito web e nell’apposita sezione dedicata alle allerti alimentari nella voce “Avvisi di sicurezza“. Così il ritiro immediato è stato disposto direttamente dall’azienda produttrice in via precauzionale. I campioni sulla carne tratta, infatti, hanno segnalato la presenza fuori norma di alcuni idrocarburi.

Il motivo del ritiro del ritiro dal mercato dei salamini

Il motivo pare sia il superamento dei limiti di IPA (Idrocarburi policiclici aromatici) e benzoApirene, previsti dal regolamento CE 1881-2006. I lotti interessati sono le confezioni sottovuoto con solo le etichette di bilancia, confezionate dal 6 al 24 aprile compreso e con data di scadenza o termine ultimo di conservazione al 24 luglio 2018. Chi lo avesse già comprato, come sempre, è invitato a non consumare il prodotto ma a riportarlo nel punto vendita.

Prodotti alimentati ritirati dal mercato: insaccato crudo affumicato

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Cause del cancro: insorge anche dall’errata alimentazione

È da tempo che si associa all'insorgere di particolari tumori a causa di un'errata alimentazione. A riportare la notizia in Italia è l'agenzia di...

Riconoscimento facciale per la sicurezza pubblica: l’Europa lo vieterà?

L'Unione Europea dice No al riconoscimento facciale nei luoghi pubblici, almeno per i prossimi cinque anni. La privacy rischia di essere intaccata in maniera...

Giornata mondiale dell’amicizia: la storia del 30 luglio

Oggi si celebra la giornata mondiale dell'amicizia. La data del 30 luglio è stata scelta in base ad una tradizione ancora oggi viva in...