web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
HomeattualitaTradimento on line: da oggi sarà una prova concreta per la separazione

Tradimento on line: da oggi sarà una prova concreta per la separazione

Tradire virtualmente, on line, non sarà più considerato solo come un "amore platonico" che non arriva al tatto, ma si tratterà di un vero e proprio tradimento volto a giustificare un divorzio

Udite udite mandrilloni, uomini e donne che amano flirtare on line e intraprendere relazioni extra coniugali; seppur virtuali possono essere considerate come un vero e proprio tradimento.

A pronunciarsi sull'”online flirting” è la Cassazione con una sentenza che lo equipara al tradimento tradizionale e diventa prova per separazione con addebito. L’avvocato Elisa Anania sottolinea lo scopo e l’importanza di tale pronuncia storica in fatto di tradimento extraconiugale nell’epoca digitale e dei social network al fine di tutelare la vita coniugale.

Tradimento on line: da oggi sarà una prova concreta per la separazione

La Storica Sentenza n.9384 della Prima sezione civile della Corte di Cassazione ha equiparato il tradimento on line ovvero il flirting attraverso internet al tradimento reale. Secondo la Cassazione quindi ad oggi, chi commette il tradimento online ovvero i famosi messaggi sui social network o altri strumenti digitali, può subire la domanda di separazione giudiziale con addebito, allo stesso modo come se avesse commesso adulterio nella vita reale.

Così commenta l’Avvocato Elisa Anania:

La rivoluzione introdotta dalla Cassazione pone l’accento sul tradimento che si consuma tramite social network e mezzi digitali. E’ importante dunque ricordare sempre che la condotta online è equiparabile a quella della vita di tutti i giorni. Il digitale quindi non è escluso dalla punibilità tipica dei fatti reali. Anzi, è giusto ricordare che alcune condotte realizzate sul web possono essere considerate aggravanti del reato, come nel caso per esempio della diffamazione online, equiparata a alla diffamazione a mezzo stampa, per la sua diffusività potenzialmente molto alta.

La ratio della decisione della Corte si ravvisa nel fatto che il flirting viene equiparato ad una condotta punibile reale. Tale condotta seppur digitale,  ha una effettiva incidenza nella vita reale di una coppia, capace quindi di compromettere la fiducia tra i coniugi e a provocare l’insorgere della crisi matrimoniale all’origine della separazione

La Cassazione di fatto equiparando il “tradimento online con quello della vita reale” rende i messaggi dei social prove per provare relazioni extraconiugali, alla stessa stregua di prove provate reali. Chiaramente riconoscendo così ai social network la stessa valenza probatoria dell’adulterio in senso classico, spetta al coniuge tradito il diritto allo scioglimento del matrimonio e il conseguente mantenimento, come effettivamente succede nella vita reale.

Conclude l’Avvocato Elisa Anania:

La Cassazione pone oggi una pronuncia storica che praticamente equipara le eventuali condotte extraconiugali presenti nei social network e negli strumenti digitali, alle condotte della vita ordinaria. Con tale sentenza è possibile dunque definire al meglio le responsabilità dei coniugi nell’eventuale tentativo di uno di questi di approcciare sentimentalmente un soggetto al di fuori della coppia.

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Cause del cancro: insorge anche dall’errata alimentazione

È da tempo che si associa all'insorgere di particolari tumori a causa di un'errata alimentazione. A riportare la notizia in Italia è l'agenzia di...

Riconoscimento facciale per la sicurezza pubblica: l’Europa lo vieterà?

L'Unione Europea dice No al riconoscimento facciale nei luoghi pubblici, almeno per i prossimi cinque anni. La privacy rischia di essere intaccata in maniera...

Giornata mondiale dell’amicizia: la storia del 30 luglio

Oggi si celebra la giornata mondiale dell'amicizia. La data del 30 luglio è stata scelta in base ad una tradizione ancora oggi viva in...