web analytics
27.5 C
Napoli
domenica, Luglio 20, 2025
Homestoria e leggendeGalleria Borbonica: ritrovato il leggendaario coccodrillo assassino

Galleria Borbonica: ritrovato il leggendaario coccodrillo assassino

Un ritrovamento straordinario è avvenuto nelle viscere della Galleria Borbonica durante le operazioni di scavo che sono state fermate quando sono emerse le prime ossa e denti aguzzi di quello che potrebbe essere un leggendario animale.

Scoperta straordinario: ritrovato il coccodrillo del Maschio Angioino

Gianluca Minin presidente dell’Associazione Culturale Borbonica Sotterranea ha attivato così tutte le verifiche del caso. Come riportato da Il Mattino, Minin dichiara:

Ho subito pensato che fossero i resti di un coccodrillo. Anche se il ritrovamento è avvenuto nelle viscere di Pizzofalcone, la mente è immediatamente volata alla leggenda del mostro del Maschio Angioino che divorava i prigionieri. Però ho resistito alla tentazione della rivelazione immediata del ritrovamento.

La scoperta dunque è stata fatta circa 40 giorni fa. Per attribuirne il periodo storico è stato utilizzato il metodo del carbonio 14 ed effettuato da Circe, Centro di ricerche isotopiche per i beni culturali e ambientali, e con metodo della spettrometria di massa con acceleratore ha accertato che quelle ossa risalgono a un periodo compreso tra il 1643 e il 1666.

Galleria Borbonica: ritrovato il leggendario coccodrillo assassinoI reperti sono stati affidati al professore Raffaelle Sardella del dipartimento di Scienze della terra della Sapienza, a Roma che insieme ad un ricercatore ha messo insieme tutti i pezzi dell’animale. Si tratterebbe di un coccodrillo del Nilo, proprio quello a cui fa riferimento la leggenda del mostro marino che si cibava dei prigionieri rinchiusi nel Maschio Angioino.

Ad ogni modo per quanto riguarda l’attribuzione il professore precisa che la provenienza è certa solo al 95%. Dunque non è sicuro che il coccodrillo sia arrivato direttmente dal Nilo. Intanto Gianluca Minin sta cercando di capire come esporre il coccodrillo all’interno della Galleria Borbonica. L’animale che superava i 2 metri è tuttavia richiesto anche dall’Associazione “Vivere Napoli” che vorrebbe posizionarlo proprio all’interno del Maschio Angioino visto che la leggenda del coccodrillo e legata proprio al castello.

Galleria Borbonica: ritrovato il leggendario coccodrillo assassino

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Eduardo De Filippo e la toccante lettera a Totò

Oltre alle varie collaborazioni, la più importante nel film "Napoli Milionaria", dal quale il nostro portale trae ispirazione abbracciando la filosofia eduardiana, il più...

Salvo D’Acquisto, l’eroe che liberò 22 innocenti

Salvo D'Acquisto incarna la figura del carabiniere eroe o anche un angelo perché siamo sicuri si sarebbe sacrificato anche se non avesse indossato la...

San Giuseppe Moscati: il medico santo dei poveri

Tra i santi ai quali i napoletani sono più devoti, oltre al Santo Patrono, c'è sicuramente San Giuseppe Moscati. Un uomo del popolo, un...