web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
Homenapoli smartFederico II, attivato il nuovo corso di laurea in: "Scienze gastronomiche mediterranee"

Federico II, attivato il nuovo corso di laurea in: “Scienze gastronomiche mediterranee”

Un corso di laurea unico in tutta la Campania, se non nel resto del mondo. La cultura gastronomica partenopea si fa scienza da studiare all'Università degli studi di Napoli Federico II.

Federico II, attivato il nuovo corso di laurea in: "Scienze gastronomiche mediterranee"

Un corso di laurea che cavalca il successo gastronomico che Napoli e la Campania sta vivendo in questi ultimi anni. La triennale in “Scienze gastronomiche mediterranee” è stata attivata dall’Università degli studi di Napoli Federico II.

Federico II, attivato il nuovo corso di laurea in: "Scienze gastronomiche mediterranee" - Reggia di Portici
Reggia di Portici

Come riporta la Repubblica, tra i docenti spiccano i nomi di: Gennaro Esposito Alfonso Iaccarino, Nino Di Costanzo che insegneranno nella sede del cdl nella Reggia di Portici.  Il direttore del dipartimento di Agraria Matteo Lorito afferma:

Abbiamo appena ricevuto l’ok definitivo dall’Anvur, Il nuovo corso di laurea è pronto a partire, sin dal prossimo anno accademico. Un corso a numero chiuso, riservato a 50 studenti che dovranno superare, a settembre, un test di accesso. Ci rivolgiamo soprattutto agli allievi degli istituti alberghieri, ma anche ai liceali. Il settore è guardato con sempre maggiore interesse da ragazzi con le più varie formazioni culturali. D’altra parte, se è vero che il nostro sarà un corso ad alto grado di professionalizzazione, non intendiamo formare solo chef, ma esperti di gastronomia a tutto tondo.

Come Partner privato l’università partenopea ha individuato “Eccellenze Campane” che metterà a disposizione i propri laboratori didattici: quattro sale ristorazione con diverse cucine attrezzate, un birrificio, un laboratorio di pasticceria, una panetteria e una pizzeria, un’area pub, un caseificio, un centro di micro-vinificazione.

Il direttore dell’università di agraria, Lorito, continua:

Strutture indispensabili per la formazione degli studenti. Che si ritroveranno, al terzo anno di corso, a gestire un ristorante aperto al pubblico, nella struttura di via Brin, appunto. Perché sappiano, da laureati, ricoprire tutti i ruoli tecnico-organizzativi in un in un’azienda di catering, in un’azienda di produzioni tipiche.

Si tratta di un corso di laurea davvero completo. Oltre al “mestiere” bisognerà imparare anche a fare comunicazione, indispensabile nell’era dei social network. E proprio attraverso questi strumenti gli allievi dovranno apprendere le diverse tecniche per attirare sponsor per l’approvvigionamento di materie prime, semi-lavorati e utensili.

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: un viaggio nel Patrimonio Culturale italiano

L'Associazione Dimore Storiche Italiane celebra la XIV edizione della Giornata Nazionale il 26 maggio, un evento che mette in luce il ricco patrimonio culturale...

La storia della pizza Napoletana rivive al Bosco di Capodimonte

Il Bosco di Capodimonte, un luogo storico di Napoli, è permeato dall'atmosfera borbonica, testimonianza di un passato ricco e maestoso. Al centro di questa...

“Se vinciamo lo scudetto sforno 10mila sfogliatelle gratis”

E se succede una promessa è una promessa! Così il pasticcere napoletano Michele Cafiero promette una quantità importante di sfogliatelle gratis se il Napoli...