web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
HomeattualitaHerpes cerebrale, il virus dalle labbra al cervello può essere pericoloso

Herpes cerebrale, il virus dalle labbra al cervello può essere pericoloso

Non è da sottovalutare le comparsa degli herpes, soprattutto per quelle persone che sembrano tendenti a questo tipo di infezione. Ma quanto è innocua la comparsa di un herpes? Innanzitutto compaiono in diversi punti del corpo ma il più pericoloso sembra quello che comunemente si sviluppa sulle labbra e che potrebbe trasformarsi in un “herpes cerebrale” provocando dei gravi danni alla persona colpita.

Di recente anche l’attore Marco Bocci è stato colpito da questo tipo di herpes e infatti per lui è stato necessario il ricovero in ospedale. In alcuni ed estremi casi può portare fino alla morte. Il passaggio dell’herpes dalle labbra al cervello avviene per via del nervo olfattivo.

Come si presenta l’infezione da herpes cerebrale?

L’herpes cerebrale è più comune nei bambini di meno di tre anni e negli adulti con più di 50 anni. Si manifesta come un’encefalite necrosante acuta temporale, dopo un’infezione primitiva o ricorrente. I sintomi sono lampanti e gravi allo stesso tempo come febbre molto alta, 50°C, cefalee e problemi comportamentali di linguaggio e di memoria. I segni iniziali sono seguiti da uno stato confusionale e dal coma, che può associarsi a convulsioni o paralisi.

L’herpes cerebrale è molto raro, ma tuttavia pericoloso, e colpisce una piccola parte delle persone infettate da HSV1. In casi urgenti si sceglie di intervenire somministrando per via intravenosa, acilclovir appena vi è appunto un sospetto di diagnosi. Il decorso della malattia è grave con un tasso di mortalità del 20% e postumi gravi per i pazienti sopravvissuti.

Herpes cerebrale, il virus dalle labbra al cervello può essere pericoloso

[FONTE: ilmessaggero.it]

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Cause del cancro: insorge anche dall’errata alimentazione

È da tempo che si associa all'insorgere di particolari tumori a causa di un'errata alimentazione. A riportare la notizia in Italia è l'agenzia di...

Riconoscimento facciale per la sicurezza pubblica: l’Europa lo vieterà?

L'Unione Europea dice No al riconoscimento facciale nei luoghi pubblici, almeno per i prossimi cinque anni. La privacy rischia di essere intaccata in maniera...

Giornata mondiale dell’amicizia: la storia del 30 luglio

Oggi si celebra la giornata mondiale dell'amicizia. La data del 30 luglio è stata scelta in base ad una tradizione ancora oggi viva in...