web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 15, 2025
HomecucinadolciLa Torronella: il torrone al gusto di sfogliatella napoletana

La Torronella: il torrone al gusto di sfogliatella napoletana

Vota questa ricetta

Napoli mangiare il dolce a fine pasto è un dovere oltre che un piacere. Ce ne è uno per ogni ricorrenza, felice o meno che sia… C’è la classica “guantiera” di dolcini, che solitamente si acquista la domenica e si consuma a fine pranzo; c’è la pastiera, dolce che scandisce le festività pasquali, ma che i napoletani amano mangiare anche in altri periodi felici dell’anno; gli struffoli, di cui a Natale i partenopei fanno incetta; le chiacchiere che si sgranocchiano a Carnevale… E c’è il “torrone dei morti”, un dolce tipico che si prepara in tutta la Campania in occasione della ricorrenza di Ognissanti e della commemorazione dei defunti.

La Torronella: il torrone al gusto di sfogliatella napoletana

Una golosità a base di cioccolato e diversi ripieni morbidi e golosi. La novità di quest’anno, griffata “Vincenzo Ferrieri”, è il torrone alla sfogliatella ottenuto con crema di cioccolato bianco, cannella, arancia (sia sotto forma di aromi che candita) e, ovviamente, la classica sfoglia che racchiude il goloso ripieno della “riccia”  napoletana.

Dove mangiare la Torronella?

Pasticceria SfoliateLab
Piazza Garibaldi 82/84 – Napoli

La Torronella: il torrone al gusto di sfogliatella napoletana

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Pasta frolla per crostata di marmellata: la ricetta tradizionale

La pasta frolla per crostata di marmellata è un dolce classico della tradizione italiana che affonda le sue radici nel passato. Con un guscio...

Babbaiola al limone: la ricetta napoletana della crostata profumata

Avete mai preparato la ricetta della babbaiola dolce al limone e alla napoletana? Non è solo saporita, ma davvero profumata tanto che inebrierà tutte...

Zeppole di San Giuseppe al Cacao: ricetta più golosa

A Napoli per la festa del papà, come da tradizione, si prepara o si comprano le famose zeppole di San Giuseppe. Del resto come...