web analytics
27.5 C
Napoli
domenica, Luglio 13, 2025
HomecronacaEclissi di luna di penombra: spettacolo visibile dall'Italia

Eclissi di luna di penombra: spettacolo visibile dall’Italia

Il nostro satellite ci regalerà un nuovo spettacolo: un eclissi di luna di penombra è prevista per domani sera. Dunque tutti con il naso all'insù per non perderla!

Tutti con il naso all’insù domani, venerdì 10 gennaio, per la prima eclissi di luna del 2020. Ben visibile dall’Italia, il nostro satellite sarà il protagonista di un fenomeno particolare. Stavolta non si tratterà di una eclissi solare, bensì di una eclissi di luna in penombra o penombrale. La scomparsa del nostro satellite si verifica quando transita solo ed esclusivamente per la penombra della tersa, senza essere occultata dall’ombra. È questo un fenomeno poco appariscente ma comunque affascinante. L’ultima eclissi in penombra parziale avvenuta risale al 7 luglio 2009 e non era visibile dall’Italia, quindi si tratta davvero di un evento da non perdere.

A che ora inizia l’eclissi lunare in penombra?

In base a quanto comunicato dall Uai (Unione astrofili italiani), l’eclissi comincerà alle 18:07 raggiungendo il picco alle 20:10 e terminare così nel giro di qualche ora, alle 22:00 circa. Per ammirare questo spettacolo non vi è bisogno di particolari strumentazioni, l’eclissi di luna, infatti, sarà visibile anche ad occhio nudo. Invece si potrà seguire la diretta sul sito web Virtual Telescope Project, a partire dalle 17:00.

Dalle 18:07 quindi tutti con lo sguardo rivolto verso est e occhi al cielo dove vedremo sorgere una luna piena che via via andrà ad oscurarsi come se un velo sottile la coprisse pian piano.

Eclissi di luna di penombra visibile dall'Italia
Eclissi di luna di penombra

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Terremoto oggi a Napoli: magnitudo 4, epicentro in mare

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4, ha scosso Napoli oggi, venerdì 26 luglio, alle 13.46. Il sisma ha avuto origine a circa...

Terremoti ai Campi Flegrei: due forti scosse scuotono la zona

La regione dei Campi Flegrei è stata nuovamente scossa da eventi sismici di media entità. Le vibrazioni telluriche hanno risvegliato gli abitanti durante la...

Dalla città di Napoli alle stelle: miniLab 1.0 inizia il suo viaggio spaziale

La passione per il calcio e la ricerca scientifica si sono fuse insieme: il recente scudetto vinto dal Napoli campeggia su una cassa destinata...