web analytics
27.5 C
Napoli
mercoledì, Luglio 16, 2025
HomecronacaCome si dice "grazie" in tedesco: Danke o Bitte?

Come si dice “grazie” in tedesco: Danke o Bitte?

Come in italiano ci sono diversi modi e forse le varie distinzioni tra i diversi grazie sono ancora più semplici da capire.

Come si dice “grazie” in tedesco? Nonostante la difficoltà e la lunghezza della maggior parte delle parole in questa lingua, tradurre il termine che esprime la gratitudine per eccellenza, ma anche l’educazione è “Danke“. Tuttavia ci sono altre varianti. Ad esempio in italiano, se sei molto educato e fine, puoi sostituire ad un semplice grazie: le sono molto grato; sono molto lieto della sua gentilezza, ti ringrazio. Insomma ci si può sbizzarrire. In tedesco però la cosa si fa più complicata e per questo magari è meglio schematizzare.

Come si dice grazie in tedesco?

Danke

Come abbiamo detto il modo più in uso è “Danke”, che si pronuncia danche, l’accento va sulla “a”. Danken invece è il verbo ringraziare coniugato all’infino: “Danken” Altra opzione è Ich danke Ihnen o Ich danke dir. Ma scomponiamola:

  • Ich sta per “Io”,
  • Dunque danke “ringrazio”.
  • Ihnhen è pronome formale che indica “lei”. “Dir, invece, indica “tu” ed è ovviamente formale.

Bitte

Adesso ti sembrerà ti abbia preso in giro, ma non è così. Danke si utilizza per esprimere un ringraziamento in negativo, un rifiuto, ovvero signifca “No, Grazie”. Invece un grazie “per accettazione” si traduce in “Bitte“, ovvero “Sì, grazie” e si pronuncia proprio bitte.

Grazie mille, come si dice?

Anche questa è molto semplice da memorizzare e richiama ovviamente la lingua inglese. Grazie mille in tedesco si dice Tausend dank. Analizziamo:

  • Tausend, indica ovviamente in italiano la parola “mille” e si pronuncia: “tàusend”.
  • Dank, come noterete danke diventa danck e si pronuncia Danc
  • Quindi Tausend dank che si pronuncia: “tàusend danc”.

Come si dice grazie in tedescoCome si dice grazie in tedesco

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Terremoto oggi a Napoli: magnitudo 4, epicentro in mare

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4, ha scosso Napoli oggi, venerdì 26 luglio, alle 13.46. Il sisma ha avuto origine a circa...

Terremoti ai Campi Flegrei: due forti scosse scuotono la zona

La regione dei Campi Flegrei è stata nuovamente scossa da eventi sismici di media entità. Le vibrazioni telluriche hanno risvegliato gli abitanti durante la...

Dalla città di Napoli alle stelle: miniLab 1.0 inizia il suo viaggio spaziale

La passione per il calcio e la ricerca scientifica si sono fuse insieme: il recente scudetto vinto dal Napoli campeggia su una cassa destinata...