web analytics
27.5 C
Napoli
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomecucinaMezzi paccheri a capa 'e 'mbrello: la ricetta napoletana

Mezzi paccheri a capa ‘e ‘mbrello: la ricetta napoletana

Non napoletana, ma napoletanissima e grazie soprattutto al suo nome: ecco dunque la ricetta dei mezzi paccheri a capa 'e 'mbrello.

5/5 - (1 vote)

L’eloquenza della lingua napoletana spesso la ritroviamo anche nei piatti della cucina partenopea. È il caso dei mieze paccheri a capa ‘e ‘mbrello (mezzi paccheri a capa ‘e ‘mbrello), un modo di dire intraducibile in italiano ma che trova nel suo significato nel gesto di fare le cose in maniera frettolosa e comunque non precisa, distrattamente. Queste interpretazioni possono far penare ad un piatto non così goloso, ma in realtà non è così.

Mezzi paccheri ‘a capa ‘e ‘mbrello: un incontro insolito

La ricetta dei mezzi paccheri ‘a capa ‘e ‘mbrello la ritroviamo anche nel ricettario/bibbia napoletano “Frijienno Magnanno”. Si tratta di un primo piatto in cui gli ingredienti sembrano non aver nessun legame tra di loro, ma una volta cucinati faranno di questa portata una prelibatezza tanto che i vostri ospiti richiederanno il bis. I “paccheri” sono un formato di pasta tipicamente partenopeo e in questa preparazione trova la sua esatta metà. Insomma un piatto da provare e da rifare tanto che è buono.

Mezzi paccheri 'a capa 'e 'mbrello: la ricetta napoletana

Mezzi paccheri 'a Capa e 'Mbrell'

redazione cucina
Lingua e sapori partenopei in un unico piatto.
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Portata principale
Cucina napoletana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • ½ kg di mezzi paccheri
  • 200 g di funghi freschi (o 2 bustine di funghi secchi)
  • ¼ di panna liquida
  • 100 g di parmigiano
  • 100 g di burro
  • 3 uova
Keyword mezzi paccheri, mezzi paccheri a capa e mbrell, ricetta

Procedimento

  1. Prendiamo un tegame e lasciamo sciogliere il burro a fuoco lento. Aggiungiamo i funghi e lasciamo cuocere per circa 15 minuti.
  2. In una terrina invece impastiamo tuorli d’uovo, il parmigiano grattugiato con la panna liquida.
  3. Aggiungiamo questa cremina ai funghi e intanto cuociamo in abbondante acqua salata i mezzi paccheri da scolare al dente.
  4. Uniamo la pasta cotta alla cremina con i funghi e mescoliamo fino a quando l’uovo si legherà alla pasta.

Consigli

Vi consigliamo di consumare questo piatto bello caldo e soprattutto, nella preparazione, di unire i paccheri alla crema quando sono ancora bollenti. L’ideale, inoltre, è servirli in un piatto a fondo basso in modo che si possa raccogliere agevolmente il condimento con il pacchero.

Altre ricette con i paccheri

Mezzi paccheri 'a capa 'e 'mbrello: la ricetta napoletana
Foto: coockaround, @amoriesapori

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Sapore di Napoli: città Top per il cibo nel 2024, secondo Time Out

In un mondo dove il gusto si confonde spesso con l'arte, è Napoli che nel 2024 regna sovrana come la migliore destinazione gastronomica globale,...

Ricetta pancake salati al formaggio: filanti e confortevoli

Immagina dei pancake salati al formaggio, dorati e soffici, che al primo morso rilasciano una deliziosa cremosità, grazie al formaggio filante che si intreccia...

Brodo vegetale: ricetta facile dal sapore semplice e confortevole

Nel cuore della cucina casalinga, il brodo vegetale si erge come un pilastro indiscusso. Questa preparazione semplice ma ricca di gusto cattura l'essenza dei...