27.5 C
Napoli
sabato, Settembre 30, 2023
Homecucinacome cucinareCome cucinare i cannelloni ripieni alla napoletana

Come cucinare i cannelloni ripieni alla napoletana

5/5 - (1 vote)

Come cucinare i cannelloni ripieni? Alla napoletana o alla bolognese? Sono buonissime entrambe le versione e per questo oggi vogliamo sottolinearvi le differenze e proporvi le ricette. Come formato di pasta, i cannelloni, sono un’invenzione abbastanza recente. Uno dei suoi antenati, infatti, è da individuare nella prima metà dell’800. Ne parla infatti il napoletano Vincenzo Corrado, nel suo “Cuoco galante” in cui parla di un grosso pacchero prelessato e riempito di farcia alla carne e tartufi, completando la cottura in un sugo di carne.

Cannelloni ripieni alla napoletana: storia e origini

Tuttavia un’altra testimonianza scritta, più recente, esiste. Si trova nel raro libello del maestro del giornalismo Gaetano Afeltra, pubblicato per Avagliano Editore nel 1987 dal titolo: “Nascita dei cannelloni ad Amalfi“. Quindi questa pietanza che mette d’accordo tutti sul suo sapore, pare abbia origini cilentane.

- Advertisement -

Secondo Afeltra il piatto nacque tra le mura dell’ex convento dei Cappuccini. Lo chef dei frati, un tal Salvatore Coletta, per mesi lavorò a questa pasta cilindrica e quando fu convinto del risultato li offrì a don Alfredo Vozzi che esclamò: “Bravo Salvatore, per me è cosa divina. Occorre però il giudizio dell’Hotel Luna. Mandateli subito a don Andrea Barbaro”. I Barbaro deteneva un’altra storica struttura recettiva di Amalfi, l’Hotel Luna. Tuttavia appena Don Andrea assaggiò i cannelloni, così denominati dal suo inventore, fece suonare le campane a festa preannunciando così la nascita di uno dei piatti italiani più amati e consumati in tutto il mondo.

Differenza tra cannelloni con ripieno alla napoletana e ripieno alla bolognese

La differenza tra questi due tipi di cannelloni è ovviamente da ricercare nella preparazione e negli ingredienti del ragù. Gli ingredienti dei cannelloni partenopei sono ricotta, mozzarella, prosciutto cotto, parmigiano grattugiato, salsa di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Cliccando di seguito potrete visualizzare la ricetta completa della versione alla napoletana e anche la guida per realizzare l’impasto dei cannelloni fatti in casa:

Ricetta cannelloni alla napoletana con goloso e classico ripieno

Invece, la ricetta dei cannelloni ripieni di carne alla bolognese ha diversi ingredienti in più. Alla base del ragù bolognese vi è infatti la besciamelle e tutta una serie di ortaggi che mancano nel ragù versione napoletana. Dunque di seguito vi riportiamo la ricetta completa.

Cannelloni ripieni alla bolognese

Ingredienti:

  • cannelloni, 250 gr
  • cipolla, 1
  • crosta di sedano, 1
  • carota, 1
  • carne macinata, 500 gr
  • passata di pomodoro, 500 gr
  • aglio, 1 spicchio
  • mozzarella, 400 gr
  • parmigiano grattugiato, 50 gr
  • besciamella, 1/2 litro
  • vino bianco, 1/2 bicchiere
  • alloro, 4-5- foglie
  • sale
  • pepe

Preparazione:

  1. Innanzitutto prepariamo il trito di sedano, carota e cipolla. Facciamo appassire in padella con 2 cucchiai d’olio. Poi uniamo la carne facendola rosolare bune e sfumando con vino bianco oltre a regolare di sale e pepe.
  2. IN una terrina poniamo la mozzarella tagliata a cubetti e metà formaggio grattugiato amalgamando tutto.
  3. Imbiondiamo lo spicchio d’aglio con 2 cucchiai di olio. Uniamo pomodoro e basilico e mentre portiamo a cottura aggiungiamo sale e pepe.
  4. A questo punto riempiamo i nostri cannelloni con la farcia di carne e il sugo di pomodoro.
  5. Prendiamo una teglia e veliamola di salsa e besciamella. Sistemare una prima fila di cannelloni e coprire con un altro strato di besciamella e continuare a piacere. Spolveriamo la superficie con formaggio grattugiato e inforniamo a 180°C per circa 30 minuti.
cannelloni ripieni alla bolognese
Foto credit: ilclubdellericette.it

LEGGI ANCHE