27.5 C
Napoli
venerdì, Settembre 22, 2023
HomecucinaRicetta cannolicchi gratinati al forno: semplici e raffinati

Ricetta cannolicchi gratinati al forno: semplici e raffinati

Un'altra ricetta tipica del Sud che stupirà i vostri commensali per la loro semplicità e raffinatezza: ecco a voi la preparazione originale dei cannolicchi gratinati al forno.

Vota questa ricetta

In napoletano si dicono anche “arrecanati” come le “cozze arrecanate“. Si tratta di una ricetta deliziosa e per una riuscita perfetta dei cannolicchi gratinati, vi consigliamo quelli nostrani. Una particolare menzione di questo mollusco bivalve la troviamo anche in una celebre guida “Nuova guida per Napoli, e suoi contorni” di Giuseppe Ma. Galanti, tipico delle zone del Fusaro. Ideali sono anche i cannolicchi di Manfredonia, in Puglia.

Cannolicchi gratinati al forno tutto l’anno

Oggi noi vi proponiamo la ricetta dei cannolicchi gratinati al forno. Semplici da realizzare e possono essere serviti sia come antipasti di pesce e sia come secondo piatto di mare. Spesso vengono preparati durante le festività, ma sono così deliziosi che ad esempio a Napoli sono anche habitué dei pranzi domenicali. Per prepararli ci vogliono davvero pochi ingredienti, bisognerà fare solo molta attenzione alla pulitura in quanto tendono ad incamerare molta sabbia.

- Advertisement -
Ricetta cannolicchi gratinati

Cannolicchi gratinati

redazione cucina
Arrecanati o arreganati come dir si voglia, il sapore delizioso e croccante dei cannolicchi al forno resta invariato
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata antipasto, secondi piatti
Cucina cucina napoletana, Mediterranea
Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 1 kg di cannolicchi
  • timo
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino rosso
  • 3 cucchiai e mezzo di pangrattato
  • 200 cc olio evo
  • 90 cc vino bianco
  • 8 pomodorini
  • sale
Keyword al forno, cannolicchi gratinati

Preparazione

  1. Apriamo e laviamo per bene e sotto acqua corrente i nostri cannolicchi.
  2. Prepariamo il condimento con l’olio, il timo sbriciolato finemente, aglio e pepernocino.
  3. In una pirofila disponiamo i cannolicchi in fila e cospargiamoli del condimento preparato. Saliamo con una presa di sale grosso e spolveriamo con il pan grattato. Potete inoltre decidere di circondare i cannolicchi con spicchi di pomodoro precedentemente lavato.
  4. Inforniamo a 160°C e dopo 5 minuti di cottura sfumiamo con vino bianco. Infornare di nuovo per altri 10 minuti ed ecco pronti i cannolicchi gratinati da servire belli caldi.

Consigli sulla pulitura per i cannolicchi gratinati

Per pulire bene i cannolicchi, in realtà, bisogna procedere con la fase di spurgo. Almeno a Napoli si fa così: per eliminare ogni traccia di sabbia si pongono i cannolicchi in un recipiente pieno di acqua salata e vi si lasciano in ammollo per ore. Trascorso il tempo indicato potete passare al risciacquo sotto acqua corrente per eliminare tutti i residui di sabbia.

Variante

Potete sostituire il timo con il prezzemolo tritato sempre finemente o anche utilizzare l’aromaticissima piperna d’Ischia.

Ricetta cannolicchi gratinati
Cannolicchi gratinati – Foto Instagram: @marco_lussoso

LEGGI ANCHE