Storie e Leggende
Eduardo De Filippo e la toccante lettera a Totò
Oltre alle varie collaborazioni, la più importante nel film "Napoli Milionaria", dal quale il nostro portale trae ispirazione abbracciando la filosofia eduardiana, il più...
Salvo D’Acquisto, l’eroe che liberò 22 innocenti
Salvo D'Acquisto incarna la figura del carabiniere eroe o anche un angelo perché siamo sicuri si sarebbe sacrificato anche se non avesse indossato la...
Curiosità
Il miracolo di San Gennaro: sangue già liquefatto
Niente attesa per la liquefazione del sangue di San Gennaro. Il miracolo si è già compiuto. Infatti nella preparazione delle ampolle per la processione...
Antonio Italo, è campano il calzolaio migliore d’Italia
Un altro riconoscimento portata a casa da un campano. Si tratta del 31enne Antonio Italo, di Scampitella, in provincia di Avellino, che si fregia...
San Gennaro, il patrono di Napoli compie 1750 anni
Oggi è un anniversario importante per i partenopei. La storia cristiana colloca il giorno 21 aprile 272 d.C. la nascita di San Gennaro, il...
Tortelli di minestra maritata: ricetta della tradizione più golosa
La minestra maritata è una pietanza tipica della cucina partenopea che si prepara durante le festività natalizie. Tuttavia Napoli la propone anche durante i...
Zeppole di San Giuseppe al Cacao: ricetta più golosa
A Napoli per la festa del papà, come da tradizione, si prepara o si comprano le famose zeppole di San Giuseppe. Del resto come...
Biscotti occhio di bue: ricetta deliziosa e golosa
La ricetta dei biscotti occhio di bue è davvero facile da preparare. Sono dei biscotti deliziosi ed eleganti, ideali sia per la colazione e...
Lasagne salsiccia e friarielli: ricetta in versione bianca
La lasagna classica, con il ragù, ricotta, che si prepara il giorno di carnevale, non ha rivali, o quasi! Almeno fino a quando non...
Lingua Napoletana
“Chi tene ‘a lengua va ‘n Sardegna”: significato del detto napoletano
"Chi tene a lengua va 'n Sardegna" è un detto napoletano molto conosciuto nel capoluogo campano, tradotto letteralmente: "Chi tiene la lingua va in...
Ammartenato: il significato del modo di dire napoletano
Il termine "Ammartenato" è un modo di dire napoletano ormai in disuso. Tra gli anziani è probabilmente ancora praticato, ma sempre più di rado....
Il segreto di Pulcinella: significato del modo di dire
Quante volte avete sentito il modo di dire "il segreto di Pulcinella"? Beh tante, soprattutto a Napoli visto che "l'interessato" di questo detto è...
Modi di dire napoletani: “Pè ‘n’aceno ‘e sale, perdimm”a menesta”
"Pè 'n'aceno 'e sale, perdimm''a menesta" che letteralmente significa: "Per un granello di sale, sciupiamo la minestra". Un detto particolarmente indicato per il periodo...
Massimo Ranieri cade dal palco e si rompe una costola
Incidente sul palco per Massimo Ranieri. L'attore, cantante e showman, che appena qualche giorno fa ha compiuto 71 anni, è caduto dal palcoscenico. Le...