web analytics
27.5 C
Napoli
domenica, Luglio 20, 2025
Homenapoli smartUnesco: la pizza e l'arte del pizzaiolo riconosciuti come bene dell'umanità

Unesco: la pizza e l’arte del pizzaiolo riconosciuti come bene dell’umanità

Dopo 8 anni di negoziato finalmente la pizza e l'arte del pizzaiolo napoletano sono state riconosciuti dall'Unesco come patrimonio immateriale dell'umanità.

Pensateci? Dov’è che non si prepara la pizza? Certo non buona come quella partenopea, ma è pur sempre una pietanza che unisce il mondo sotto un unico “credo” culinario.

Unesco: pizza e l'arte del pizzaiolo riconosciuti come bene dell'umanità

Dopo tanta fatica, eventi, e raccolta di firme, finalmente la pizza napoletana e stata riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. Il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha commentato la notizia su Twitter: “L’arte del pizzaiuolo napoletano patrimonio culturale dell’Umanità Unesco. Vittoria! Identità enogastronomica italiana sempre più tutelata nel mondo”.

Il negoziato è durato circa 8 anni, a Jeju, in Corea del Sud. All’unanimità il Comitato di governo dell’Unesco ha accolto la candidatura italiana riconoscendo nella pizza la creatività alimentare della comunità napoletana come unica al mondo.

Unesco: pizza napoletana e l’arte del pizzaiolo riconosciuti come patrimonio immateriale dell’umanità

Ecco il consumo di pizza in un anno in tutto il mondo:

  • gli americani che sono i maggiori consumatori con 13 chili a testa mentre gli italiani guidano la classifica
  • in Europa con 7,6 chili all’anno,
  • e staccano spagnoli (4,3),
  • francesi e tedeschi (4,2),
  • britannici (4),
  • belgi (3,8),
  • portoghesi (3,6) e austriaci, che con 3,3 chili di pizza pro capite annui chiudono questa classifica.

Per l’Italia questo è il 58° riconoscimento da parte dell’Unesco e il 9° tesoro per la Campania. All’elenco del patrimonio riconosciuto dall’Unesco è iscritto il Centro Storico di Napoli (1995), Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata (1997), Reggia di Caserta (1997), Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano (1998), Costiera Amalfitana (1997), Costiera Amalfitana (1997), Dialetto napoletano riconosciuto come lingua (2016),la Dieta mediterranea (2010), la Pizza e l’arte dei pizzaioli napoletani (2017).

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: un viaggio nel Patrimonio Culturale italiano

L'Associazione Dimore Storiche Italiane celebra la XIV edizione della Giornata Nazionale il 26 maggio, un evento che mette in luce il ricco patrimonio culturale...

La storia della pizza Napoletana rivive al Bosco di Capodimonte

Il Bosco di Capodimonte, un luogo storico di Napoli, è permeato dall'atmosfera borbonica, testimonianza di un passato ricco e maestoso. Al centro di questa...

“Se vinciamo lo scudetto sforno 10mila sfogliatelle gratis”

E se succede una promessa è una promessa! Così il pasticcere napoletano Michele Cafiero promette una quantità importante di sfogliatelle gratis se il Napoli...