web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 8, 2025
Homenapoli smartEmanuele Filiberto di Savoia a Napoli per festeggiare i 128 anni della...

Emanuele Filiberto di Savoia a Napoli per festeggiare i 128 anni della pizza

Nella pizzeria Brandi, 128 anni fa, ebbe inizio quella famosa leggenda, vivente, che è la pizza Margherita. Per festeggiarne l'anniversario è arrivato a Napoli il trisnipote della Regina: Emanuele Filiberto di Savoia.

Viva Napoli, viva l’Italia, viva la Margherita“. Parla del suo bellissimo legame con la città e torna con immensa felicità per festeggiare da Brandi i 128 anni del prodotto più tipico, nato all’ombra del Vesuvio, che meglio rappresenta e promuove il Paese nel mondo.

Accolto calorosamente dall’abbraccio dei napoletani, Emanuele Filiberto di Savoia si rimbocca le maniche, impasta e inforna. Naturalmente una Margherita. “La mia trisnonna ha dato il nome alla pizza. È importante diffondere e valorizzare la storia e la cultura della pizza” dichiara il giovane rappresentante di casa Savoia.

Invitato dalla famiglia Pagnani in via Chiaia, Emanuele Filiberto non ha esitato a firmare la petizione per rivendicare con forza l’arte della pizza quale patrimonio Unesco. “Dobbiamo essere orgogliosi di un’invenzione così. Credo molto nelle eccellenze italiane. Torno sempre con piacere in questo storico locale“.

La famiglia Pagnani riceve dalle mani del principe l’attestato di riconoscimento al Ristorante Pizzeria Brandi, quando, in data 11 giugno 1889, al cospetto della Regina Margherita di Savoia, fu inventato il celebre piatto, merito della geniale intuizione del cuoco Raffaele Esposito.

Ricambiano i ristoratori partenopei con una medaglia, che riproduce l’ingresso della pizzeria, affidata alla protezione di Sant’Antonio Abate. “Eravamo tacciati di essere quelli solo della pizza e mandolino. In realtà Raffaele Esposito inventò la prima start up e diede vita ad un’economia circolare. Spesso si risolvono tanti problemi davanti ad una pizza. Occorre che questa giornata non sia un episodio isolato ma un evento che possa assicurare nel tempo un vero valore aggiunto in favore di Napoli e della pizza” spiega soddisfatto il vicesindaco Raffaele Del Giudice, intervenuto alla conferenza stampa.

Oltre ad essere il nome più cliccato in rete, “bigliettino da visita internazionale“, la pizza rimane un pezzo di storia dal valore incommensurabile. Sfornate trecentocinquanta margherite per i passanti e i curiosi, accorsi in massa per una foto e un selfie con Emanuele Filiberto di Savoia.

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: un viaggio nel Patrimonio Culturale italiano

L'Associazione Dimore Storiche Italiane celebra la XIV edizione della Giornata Nazionale il 26 maggio, un evento che mette in luce il ricco patrimonio culturale...

La storia della pizza Napoletana rivive al Bosco di Capodimonte

Il Bosco di Capodimonte, un luogo storico di Napoli, è permeato dall'atmosfera borbonica, testimonianza di un passato ricco e maestoso. Al centro di questa...

“Se vinciamo lo scudetto sforno 10mila sfogliatelle gratis”

E se succede una promessa è una promessa! Così il pasticcere napoletano Michele Cafiero promette una quantità importante di sfogliatelle gratis se il Napoli...