web analytics
27.5 C
Napoli
mercoledì, Luglio 16, 2025
Homecucinacome cucinareCome si prepara la crostata di tagliatelle

Come si prepara la crostata di tagliatelle

3.9/5 - (16 votes)

Un altro piatto che rappresenta un timballo di pasta tipico delle regioni del Sud, è la crostata di tagliolini. Cerchiamo in questa ricetta di indicarvi però come si prepara la crostata di tagliatelle perfetta.

Come si prepara la crostata di tagliatelle?

Preparare una crostata di tagliatelle è davvero semplice anche se il tempo che impieghiamo per cucinarla è medio/lungo. Tuttavia questo primo piatto ha il vantaggio di poter essere preparato anche un giorno prima e infornato il giorno seguente. È una pietanza sfiziosa e gustosa e si presta soprattutto a grandi ospitate. Ricca di ingredienti, mette d’accordo un po’ tutti e se a pranzo o a cena avete molti invitati, sfido ci sia qualcuno che non gradisca una crostata croccante e golosa come questa.

Come si prepara la crostata di tagliatelle
Credit: salute e sapori
lacucinadisilviaverdosci.blogspot.com

Qual è la differenza tra crostata di tagliatelle e tagliolini alla napoletana?

Siete liberi anche di cambiare il formato ti pasta: optando per i tagliolini andremo a svolgere una ricetta tipica partenopea; scegliendo invece le classiche tagliatelle andremo a puntare su un piatto più nazionale.

È possibile variare gli ingredienti della crostata di tagliatelle?

Il bello di preparare la crostata di tagliatelle o “tagliolini alla napoletana” sta proprio in questo: possiamo cucinarla scegliendo attentamente i nostri ingredienti o “arrangiarci” con i salumi che conserviamo in frigo e in entrambi i casi il buon risultato è garantito. Ma adesso passiamo a spiegarvi la procedura per realizzare una crostata a dir poco perfetta.

Ingredienti:

  • tagliolini (o tagliatelle), 400 gr
  • passata di pomodoro, 1
  • cipolla, 1
  • prosciutto cotto, 2 fette doppie di 100 gr cad.
  • pancetta a dadini, 100 gr
  • cervellatine, 3
  • fior di latte, 500 gr
  • piselli, 300 gr
  • rotoli di pasta sfoglia, 2
  • olio extravergine di oliva, q.b.
  • sale, q.b.
  • polpettine, q.b.
  • formaggio grattugiata, q.b.

Preparazione:

  1. In una pentola con un filo d’olio imbiondiamo la cipolla tagliata finemente. Aggiungiamo la passata di pomodoro aggiustando di sale e versando un po’ d’acqua facendo cuocere tutto a fuoco lento
  2. In una padella diversa con 3 cucchiai d’olio facciamo rosolare cipolla rimanente e pancetta. Aggiungiamo i piselli e copriamo con il coperchio lasciando cuocere per ammorbidire i piselli. Dopodiché spegnere il fuoco.
  3. Adesso sbricioliamo le “cervellatine” (un formato di salsiccia del sud) e lasciamo rosolare con il sughetto dei piselli
  4. In una pentola con abbondante acqua lasciamo cuocere i tagliolini, o le tagliatelle, e scolarle a metà cottura. Alla pasta aggiungiamo fior di latte e prosciutto cotto tagliato a dadini e le polpettine che precedentemente abbiamo preparato mescolando cervellatine e piselli.
  5. Amalgamiamo per bene tutto, disponiamo in un ruoto da forno rivestito con pasta sfoglia o imburrare il ruoto stesso insieme al pan grattato e versare appunto i nostri tagliolini alternando gli strati con passata di pomodoro. A questo punto possiamo anche spolverizzare con una manciata di pan grattato per fornire alla crostata di tagliatelle o tagliolini, una certa croccantezza.
  6. Inforniamo a 180°C per 30 minuti e quando la superficie vi sembrerà abbastanza “arruscata” indicherà la fine della cottura per servire finalmente la nostra buonissima crostata.

N.B. il termine “arruscato” è tipico della lingua napoletana. Deriva direttamente dal latino “brusicare” abbrustolire, tostare. Grazie a questo metodo di cottura la pasta risulta ben rosolata formando alla superficie quella crosticina davvero deliziosa.

Ricetta crostata di tagliolini napoletana dal gusto croccante

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Lenticchie in umido: la ricetta perfetta

Le lenticchie in umido sono considerate un piatto portafortuna, soprattutto al Sud. Non esistono festeggiamenti di Capodanno senza consumare questo legume, considerato simbolo di...

Ricetta crepes senza uova: buone come le classiche

Per gli amanti di questo dolce sarà impossibile pensare alla ricetta delle crepes senza uova. Invece basterà seguire questo procedimento per ottenere un risultato...

Ricetta casatiello napoletano di Antonino Cannavacciuolo

Ormai non è più il piatto forte esclusivamente durante il periodo pasquale. È irresistibili e i napoletani non aspettano un anno intero per prepararlo....