web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 8, 2025
Homestoria e leggendestoria di napoli10 maggio 1734: Carlo di Borbone fa di Napoli una capital

10 maggio 1734: Carlo di Borbone fa di Napoli una capital

4.2/5 - (4 votes)

Se non fosse stato per le spedizioni dei Savoia, oggi, 10 maggio, al Sud dovrebbe essere festa nazionale. Nel 1734, i Borboni, fecero il loro ingresso nella città di Napoli, rendendola una capitale di uno Stato indipendente. Grazie a lui il capoluogo campano fu una delle poche e vere capitali del mondo come lo erano Parigi, Madrid e Londra. Da Porta Capuana fece il suo ingresso trionfale a cavallo, sfilando per tutta la città e con le incitazioni partenopee di “viva ‘o rre”.

Al re Carlo di Borbone, III di Spagna e VII di Napoli, dobbiamo molto. Alcune delle bellezze che oggi il resto del mondo ci invidia, sono state progettate e realizzate per suo volere. A partire dalla Reggia di Caserta, la Reggia di Portici, il bosco di Capodimonte e le sue porcellane, il teatro San Carlo, magnifico, imponente, costruito in soli sei mesi e a lui dedicato.

Porti, piazze, acquedotti, il Palazzo dei Regi Studi diventato Reale Museo Borbonico, con la collezione Farnese, i gioielli della madre e che si identifica nell’attuale Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Costruzioni che creavano anche impiego e Napoli diventò ben presto una città cantiere a cielo aperto, meta di moltissimi intellettuali che hanno scritto per Napoli parole e pensieri meravigliosi.

Promosse inoltre lo sviluppo di arti e diede inizio agli scavi di Pompei, Ercolano e Stabia. Fu un grande riformatore e aggiustò anche le finanze pubbliche togliendo spazio agli arrendatori, un’Equitalia dell’epoca. Cosa importante attenuò i privilegi del clero e si fece carico dei problemi sociali fondando il Real Albergo dei Poveri di Napoli e Palermo. Si avvalse di storici e filosofi illuminista diventando lui stesso un monarca illuminato.

Il re Carlo ci aveva visto lungo, amava profondamente questa città e il popolo al quale diede la possibilità di distinguersi ed esprimersi con tutta la loro creatività, allegria e giovialità oggi rinomata in tutto il mondo nonostante i problemi attuali che Napoli è costretta ad affrontare per i numerosi disastri politici compiuti nell’arco di un secolo.

Carlo di Borbone ebbe 13 figli dalla sua consorte, Maria Amalia di Sassonia, e tra questi l’erede al trono: Ferdinando IV di Borbone, denominato dai napoletani re nasone e anche re Lazzarone per via che ne sposò anche usi e costumi.

10 maggio 1734: Carlo di Borbone fa di Napoli una capital
Carlo di Borbone

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Salvo D’Acquisto, l’eroe che liberò 22 innocenti

Salvo D'Acquisto incarna la figura del carabiniere eroe o anche un angelo perché siamo sicuri si sarebbe sacrificato anche se non avesse indossato la...

San Giuseppe Moscati: il medico santo dei poveri

Tra i santi ai quali i napoletani sono più devoti, oltre al Santo Patrono, c'è sicuramente San Giuseppe Moscati. Un uomo del popolo, un...

E se la Gioconda fosse napoletana?

Se la Gioconda fosse napoletana, sarebbe una soddisfazione immensa! Il ritratto rinascimentale più famoso al mondo, quel dipinto che attira milioni di visitatori ogni...