27.5 C
Napoli
mercoledì, Settembre 27, 2023
Homelingua napoletanaAmmartenato: il significato del modo di dire napoletano

Ammartenato: il significato del modo di dire napoletano

"Ammartenato" lo sentiamo pronunciare sempre più di rado, tuttavia fa parte della lingua napoletana antica: ecco il significato e la storia del modo di dire.

Il termine “Ammartenato” è un modo di dire napoletano ormai in disuso. Tra gli anziani è probabilmente ancora praticato, ma sempre più di rado. Questo termine è solito indicare un uomo spesso ben vestito, curato, ma al tempo stesso guappesco, malavitoso. Si riferisce insomma un uomo gradasso, spavaldo e prepotente.

L’etimologia può sembrare un rompicapo ma in realtà trova la sua derivazione più semplice in riferimento al soldato di san Martino, detto tale o che indica il coltello, il Martino, inciso sulla spada del Santo. Per questo “ammartenato” identifica colui che indossa un coltello, l’arma bianca in uso nell’ambiente criminale.

- Advertisement -

Ammartenato anche al femminile?

Avrete sentito magari l’espressione “Uà ‘e comme stai ammartenato stamattina”, che prende più il significato “come stai sistemato”, o ancora “come stai in tiro”. Si sa, il vero guappo, a Napoli, si tirava sempre a lucido. Tuttavia questo modo di dire è declinabile, pare, anche al femminile. In genere si indica una donna del popolo, una che vuole prevalere sulle altre con diverse armi come la bellezza o una migliore posizione economica.

"Ammartenato": il significato del modo di dire napoletano
Foto dal film del 1974: I Guappi