web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 8, 2025
Homelingua napoletana"Chi tene 'a lengua va 'n Sardegna": significato del detto napoletano

“Chi tene ‘a lengua va ‘n Sardegna”: significato del detto napoletano

Modi di dire napoletani: "Chi tene a lengua va 'n Sardegna", un altro detto eloquente della lingua partenopea.

Chi tene a lengua va ‘n Sardegna” è un detto napoletano molto conosciuto nel capoluogo campano, tradotto letteralmente: “Chi tiene la lingua va in Sardegna“. È esplicativo già di suo, basta ragionarci un pochino. Eloquente, più di qualsiasi proverbio, questo modo di dire prettamente partenopeo indica che non bisogna aver paura di chiedere; chi è caparbio raggiunge l’obbiettivo. Un significato che si può declinare in diversi ambiti della vita ma che in sostanza suggerisce: chi non ha paura di parlare, appunto di chiedere, può arrivare molto lontano.

Il riferimento all’isola della Sardegna, ovviamente, è un riferimento superlativo. Tra la terra ferma e la Sardegna di strada (mare) ce n’è da fare e chi riesce ad arrivarci senza perdersi d’animo può raggiungere la sua meta ovunque essa si trovi.

"Chi tene a lengua va 'n Sardegna": significato del detto napoletano
Opera di Bartolomeo Pinelli

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

“Quattro aprilante, giorni quaranta”: l’origine del proverbio

Oggi e il 4 aprile e tutti i superstiziosi (ma anche no, ndr), credono nel detto "Quattro aprilante, giorni quaranta". È probabilmente il più...

Ammartenato: il significato del modo di dire napoletano

Il termine "Ammartenato" è un modo di dire napoletano ormai in disuso. Tra gli anziani è probabilmente ancora praticato, ma sempre più di rado....

Il segreto di Pulcinella: significato del modo di dire

Quante volte avete sentito il modo di dire "il segreto di Pulcinella"? Beh tante, soprattutto a Napoli visto che "l'interessato" di questo detto è...