web analytics
27.5 C
Napoli
sabato, Luglio 19, 2025
Homenapoli smart5 sagre in Campania previste per il weekend 6 e 7 agosto...

5 sagre in Campania previste per il weekend 6 e 7 agosto 2016

Sagre in Campania: ce ne sono tante e una più saporita dell’altra. Feste di piazza e amore per il cibo non manca di certo nella nostra regione e per questo vi consigliamo 5 sagre da non perdere assolutamente.

5 Sagre in Campania previste per il weekend 6 e 7 agosto 2016

Per gli ischitani c’è l’imperdibile Sagra del Vino e Saucicciata a Serrara Fontana.
La sagra si terrà solamente domenica 7 agosto e inizierà alle ore 19:00 per finire intorno alle 2 di notte. È la sagra più antica di Ischia, istitutia nel 1975 dai giovani di Fontana. Leggenda vuole che i fontanesi, in inverno, raccoglievano la neve invernale depositata sul Monte Opmeo per conservala in alcune buche affinché si solidificasse. Così la prima domenica di agosto, questa neve, trasformatasi in ghiaccio, veniva recuperata per realizzare delle ottime granite e festeggiare con saraghi e vino. Poi i Saraghi col tempo furono sostituiti dalle salsicce. La sagra di Domenica inoltre ospiterà sfilate che rievocano gli abbigliamenti popolari dell’epoca e a seguire la festa in piazza con Giovanni Mauriello, fondatore della nuova compagnia di canto popolare e in discoteca con Dj Andy e Dj Faber.

5 Sagre in Campania previste per il weekend 6 e 7 agosto 2016

Sagre in Campania Agosto 2016

A Sant’Agata dei Goti, Benevento, c’è invece la sagra Sansilvestrese. I festeggiamenti si terranno dal 5 al 7 agosto e ci saranno numerosi stand enogastronomici per assaporare tutte le bontà tradizionali del posto: cavatelli, pacche e fagioli, tagliatelle cu’ l’ove, carne con i peperoni, porchetta, peperoni imbottiti, e il buonissimo vino paesano. Ad animare la serata del 6 agosto, ore 21:00 ci sarà Tony tammaro. Invece alle 19 del 7 agosto ci sarà la rievocazione della trebbiatura.

La Sagra dello gnocco si terrà invece a Taurano. Ovviamente tra salumi, salsicce e polpette gli gnocchi saranno fatti esclusivamente a mano. La sagra si terrà dal 4 al 7 agosto  nel piazzale antistante al convento S. Giovanni del Placo in provincia di Avellino.

Imperdibile anche la Sagra della Melanzana che si terrà a Maiori, Salerno, domenica 7 e lunedì 8 agosto. La sagra è dedicata ovviamente alla gustosa e golosa melanzana con la cioccolata, un dolce semifreddo tipico della Costiera amalfitana. Suggestiva l’intera l’intera location animata da musica, balli e recite.

Fiano Love Fest. Se siete amanti del vino non potete mancare a questa festa che si terrà a Lapio in provincia di Avellino dal 5 al 7 agosto 2016. Nel borgo saranno presenti gli stand delle cantine più rinomate del territorio come il bianco Fiano di Avellino, il Taurasi rosso e altri ancora. L’intera festa sarà animata da musica, arte e prodotti enogastronomici. Per maggiori informazioni circa le visite guidate contattare i numeri telefonici 3204072997 e 3290844091.

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: un viaggio nel Patrimonio Culturale italiano

L'Associazione Dimore Storiche Italiane celebra la XIV edizione della Giornata Nazionale il 26 maggio, un evento che mette in luce il ricco patrimonio culturale...

La storia della pizza Napoletana rivive al Bosco di Capodimonte

Il Bosco di Capodimonte, un luogo storico di Napoli, è permeato dall'atmosfera borbonica, testimonianza di un passato ricco e maestoso. Al centro di questa...

“Se vinciamo lo scudetto sforno 10mila sfogliatelle gratis”

E se succede una promessa è una promessa! Così il pasticcere napoletano Michele Cafiero promette una quantità importante di sfogliatelle gratis se il Napoli...