web analytics
27.5 C
Napoli
sabato, Luglio 27, 2024
Homestoria e leggendeLa sfogliatella di Pintauro: il fascino e gusto originale della tradizione

La sfogliatella di Pintauro: il fascino e gusto originale della tradizione

L'uomo che inventò la sfogliatella napoletana in origine era un oste. Senza ombra di dubbio quella di Pintauro è la vera e originale sfogliatella napoletana.

È vero, la sfogliatella ha una storia molta antica: nasce nel ‘600 grazie all’ingegno di una suora nel convento di Santa Rosa, sulla Costiera Amalfitana. Un giorno come un altro, intenta a preparare i suoi dolci, per non gettare la semola avanzata decise di mescolarla a della frutta secca, zucchero e liquore, creando così la celebre sfogliatella Santarosa che diventò ancora più celebre quando nel 1785 finì nelle mani nel napoletano Pintauro.

La sfogliatella di Pintauro e il fascino della tradizione

La piccola pasticceria, il piccolo angolo di paradiso, è sito in via Toledo al n. 275. Le sfogliatelle di Pintauro gareggeranno anche con quella di Mary all’interno della Galleria Umberto I, ma resta comunque quella tradizionale grazie anche al negozio che è rimasto quello di una volta.

La pasticceria di Pintauro sembra essere uscito da un libro di fiabe: semplice, un solo bancone, niente tavoli e fragranze che si mescolano con pochi ma prelibati dolci della tradizione napoletana. È un piccolo scrigno nel cuore di via Toledo che racchiude e protegge una tradizione secolare come quella della sfogliatella riccia o frolla a seconda dei propri gusti.

La vera storia della pasticceria Pintauro

Pochi sanno che in realtà la pasticceria di Pasquale Pintauro fino al 1818 era un’osteria. Come già accennato, probabilmente, ottenne la ricetta segreta della Santarosa da una zia suora.

Pasquale Pintauro in breve tempo trasformò l’osteria in pasticceria e la sua intuizione fu quella di “migliorare” la ricetta eliminando la crema e amarena e aggiungere un altro tipo di ripieno con ricotta, semola e canditi.

Gustose e profumatissime fuori la pasticceria si formavano lunghe code di clienti impazienti di assaggiare questa prelibatezza tanto che da qui nacque il detto “Tene folla Pintauro“, rivolto ad una persona ammirata e ricercata.

E perché a Napoli tutto è teatro vi fu dedicata anche una poesia che narra “cantando” l’origine della sfogliatella

Tra Amalfi e Positano,mmiez’e sciure
nce steva nu convent’e clausura.
Madre Clotilde, suora cuciniera
pregava d’a matina fin’a sera;
ma quanno propio lle veneva‘a voglia
priparava doie strat’e pasta sfoglia.
Uno ‘o metteva ncoppa,e l’ato a sotta,
e po’ lle mbuttunava c’a ricotta,
cu ll’ove, c’a vaniglia e ch’e scurzette.

Eh, tutta chesta robba nce mettette!
Stu dolce era na’ cosa favolosa:
o mettetteno nomme santarosa,
e ‘o vennettene a tutte’e cuntadine
ca zappavan’a terra llà vicine.

A gente ne parlava, e chiane chiane
giungett’e’ recchie d’e napulitane.
Pintauro, ca faceva ‘o cantiniere,
p’ammore sujo fernette pasticciere.

A Toledo nascette ‘a sfogliatella:
senz’amarena era chiù bona e bella!
‘E sfogliatelle frolle, o chelle ricce
da Attanasio, Pintauro o Caflisce,
addò t’e magne, fanno arrecrià.
So’ sempe na delizia, na bontà!

Seguici anche su...

ALTRE STORIE