web analytics
27.5 C
Napoli
domenica, Luglio 13, 2025
Homenapoli smartMaddaloni, Ludo & Felix: il parco giochi più grande d'Europa

Maddaloni, Ludo & Felix: il parco giochi più grande d’Europa

L'area scelta per il tanto chiacchierato parco giochi del Sud più grande d'Europa è quella di Maddaloni che ospiterà "Ludo & Felix"

Maddaloni, in provincia di Caserta, è stata individuata per realizzare il parcogiochi più grande di Europa, dunque anche più grande di Disneyland Paris e Gardaland. In un’area di cento ettari individuati nell’area dell’ex cava Cementir, sorgerà Ludo e Felix. Il parco sarà diviso in due aree, di questi 100 ettari, 40 saranno destinati alla parte Ludo e il restante alla parte Felix destinato a un polo culturale con 20 città europee da esplorare in aggiunta una zona dedicata alle fiere.

Maddaloni, Ludo & Felix: il parco giochi più grande d'Europa

Quanto è costato Ludo & Felix

Per realizzare questo parco l’investimento destinato è di 400 milioni i euro di cui 270milioni provengono dai fondi del PNRR e 130 milioni da investitori privati. Secondo le prime stime sarebbero 3500 le nuove opportunità di lavoro. Per saperne di più però dovremo aspettare il governatore Vincenzo De Luca che ne dovrebbe parlare dettagliatamente. Intanto il sindaco di Maddaloni, Andrea De Filippo, ha dichiarato:

L’area metropolitana di Napoli è l’unica ad oggi sprovvista di una struttura ricettiva di carattere turistico-culturale, che sia in linea con le moderne strutture italiane. È evidente che questo grande ed innovativo progetto, che possa concorrere anche alla riqualificazione ambientale, può realizzarsi solo se sussistono le condizioni di assoluta armonia tra aziende ed enti pubblici. 

L’area di Maddaloni-Marcianise è in una posizione di pregio nell’ambito della mobilità territoriale, sia per il sud Italia e per il collegamento tra le zone costiere e quelle interne della Penisola. Un intervento del genere diviene un’opera di completamento in senso organico, che può dare uno slancio al territorio e che si potrà tradurre, nel giro di pochi anni, in un volano economico tale da modificare completamente la conformazione socio-economica della zona“.

In aggiunta la dichiarazione dell’ideatore del progetto, Filippo Ferdinando Gustavo Vettone: “Il 40% del parco sarà destinato ad azionariato popolare, ed i relativi utili saranno assegnati alle istituzioni locali per essere reinvestiti nella provincia di Caserta”.

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: un viaggio nel Patrimonio Culturale italiano

L'Associazione Dimore Storiche Italiane celebra la XIV edizione della Giornata Nazionale il 26 maggio, un evento che mette in luce il ricco patrimonio culturale...

La storia della pizza Napoletana rivive al Bosco di Capodimonte

Il Bosco di Capodimonte, un luogo storico di Napoli, è permeato dall'atmosfera borbonica, testimonianza di un passato ricco e maestoso. Al centro di questa...

“Se vinciamo lo scudetto sforno 10mila sfogliatelle gratis”

E se succede una promessa è una promessa! Così il pasticcere napoletano Michele Cafiero promette una quantità importante di sfogliatelle gratis se il Napoli...