web analytics
27.5 C
Napoli
domenica, Luglio 13, 2025
HomecronacaEclissi di luna rossa: stasera tutti col naso all'insù

Eclissi di luna rossa: stasera tutti col naso all’insù

Stasera volgiamo il nostro sguardo al cielo per vedere l'eclissi di luna parziale visto che per la prossima luna rossa dovremo aspettare il 20 maggio del 2021

Una strepitosa eclissi di luna è prevista per stasera a partire dalle 20:44. Si tratta di un fenomeno parziale in cui il satellite verrà coperto in parte dalla terra. In genere si verifica quando entrambi, insieme al sole, si trovano allineati in questo ordine: sole, terra e luna. Il cielo di luglio si è messo a stupirci regalandoci un grande spettacolo in occasione del 50° anniversario dello sbarco dell’uomo sulla luna, allunaggio avvenuto poi il 20 luglio del 1969.

L’eclissi di luna affascina il mondo intero

Stasera l’eclissi di luna sarà spettacolare caratterizzata da un colore rosso, come quella del 2018, che la renderà ancora più affascinante e misteriosa. Fin dall’antichità il nostro satellite ha ispirato letterati e poeti, ma prima ancora aveva un significato magico. Conosciuta anche come Blood Moon (luna di sangue), la sua apparizione nei cieli indicava avvenimenti catastrofici e apocalittici, ovviamente mitologicamente parlando.

Luna di sangue

Perché la luna si tinge di rosso? interviene la NASA a spiegare il fenomeno:

Durante un’eclissi lunare totale, la luce solare che colpisce l’atmosfera viene assorbita e poi irradiata verso l’esterno. La luce blu è la più colpita. Ciò significa che l’atmosfera filtra la maggior parte della luce blu. Quel che rimane e la luce arancione e rossa.

L’eclissi entrerà nel suo picco massimo alle 23:30 circa di stasera, 16 luglio, coperta per il 65% circa. L’Italia è inoltre un paese fortunato perché rientra in quegli altri luoghi in cui l’eclissi sarà visibile. Godetevi questo spettacolo per la prossima volta in cui la luna entrerà nel cono d’ombra della terra sarà il 26 maggio 20121.

Eclissi di luna rossa: stasera tutti col naso all'insù
Eclissi di luna (Photo by Phil Walter/Getty Images)

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Terremoto oggi a Napoli: magnitudo 4, epicentro in mare

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4, ha scosso Napoli oggi, venerdì 26 luglio, alle 13.46. Il sisma ha avuto origine a circa...

Terremoti ai Campi Flegrei: due forti scosse scuotono la zona

La regione dei Campi Flegrei è stata nuovamente scossa da eventi sismici di media entità. Le vibrazioni telluriche hanno risvegliato gli abitanti durante la...

Dalla città di Napoli alle stelle: miniLab 1.0 inizia il suo viaggio spaziale

La passione per il calcio e la ricerca scientifica si sono fuse insieme: il recente scudetto vinto dal Napoli campeggia su una cassa destinata...