web analytics
27.5 C
Napoli
lunedì, Luglio 7, 2025
HomecucinaRicette e menu dal giovedì grasso al martedì grasso

Ricette e menu dal giovedì grasso al martedì grasso

Il menu del giovedì grasso, e fino al martedì grassi, è ricco di ricette deliziose e prelibate, forse le più buone della cucina tradizionale napoletana.

5/5 - (1 vote)

Il menu del giovedì grasso a Napoli, ma anche quello del martedì o in generale del periodo di Carnevale, è costellato dalle ricette più deliziose. Il carnevale culinario partenopeo, che quest’anno si festeggia il 23 febbraio 2020, è un allenamento per lo stomaco che si prepara ad altre delizie in arrivo. Tali delizie coincidono con l’inizio della Quaresima, trova il suo culmine nella domenica delle Palme e la domenica di Pasqua, la resurrezione di Cristo che nella religione cattolica, ma soprattutto a Sud, si celebra con i migliori manicaretti.

Da dove deriva la parola Carnevale?

Prima di passare però alla festosità dei piatti carnevaleschi scopriamo da dove deriva questo termine. Ovviamente non c’è da stupirsi se questa parola derivi dal mondo romano e da un mondo profano con tradizione che la nostra attuale religione ha cristianizzato. Il termine Carnevale deriverebbe infatti dalla parola latina “carrum novalis” (carro navale), un carro allegorico a forma d’imbarcazione che veniva utilizzato dai romani per le cerimonie commemorative.

L’assonanza è plausibile ma molti storici non sono d’accordo su questa prima ipotesi. Infatti pare che Carnevale derivi da canem levare, che è pur sempre latina, che trasformatasi in carnem vale, indicherebbe “carne, addio“. Calza poi con l’inizio del periodo di Quaresima che per i cattolici vige il divieto di mangiare la carne in giorni prestabiliti.

Perché si dice giovedì grasso e martedì grasso?

Questi due giorni corrispondo esattamente all’inizio (giovedì) e alla fine (martedì) del periodo di Carnevale dove tutti i cibi sono concessi prima del periodo di digiuno, insomma un lasica passare per tutti i peccati di gola in previsione dell’astensione al cibo. Ecco dunque il menu del giovedì grasso, o anche del martedì, o meglio della tradizione carnevalesca partenopea

Menu del giovedì grasso

Primi piatti
Lasagna di Carnevale

Secondo piatto
Polpette
o
braciole al sugo

Dolci
Chiacchiere di carnevale
Sanguinaccio
o
Migliaccio dolce
Migliaccio salato

o
Castagnole

Ricette e menu dal giovedì grasso al martedì grasso

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Sapore di Napoli: città Top per il cibo nel 2024, secondo Time Out

In un mondo dove il gusto si confonde spesso con l'arte, è Napoli che nel 2024 regna sovrana come la migliore destinazione gastronomica globale,...

Ricetta pancake salati al formaggio: filanti e confortevoli

Immagina dei pancake salati al formaggio, dorati e soffici, che al primo morso rilasciano una deliziosa cremosità, grazie al formaggio filante che si intreccia...

Brodo vegetale: ricetta facile dal sapore semplice e confortevole

Nel cuore della cucina casalinga, il brodo vegetale si erge come un pilastro indiscusso. Questa preparazione semplice ma ricca di gusto cattura l'essenza dei...