web analytics
27.5 C
Napoli
sabato, Luglio 19, 2025
HomeattualitaRiduzione radiazioni TAC: premiate due ricercatrici napoletane

Riduzione radiazioni TAC: premiate due ricercatrici napoletane

Un ottimo risultato raggiunto da due ingegnere partenoppe premiate con il prestigioso HTC per aver sviluppato un algoritmo in grado di ridurre le radiazione di una Tac.

Un altro orgoglioso risultato per due partenopee che si sono dedicate alla ricerca ottenendo un buon risultato in merito alle radiazioni rilasciate dalle Tac. Le due giovani ingegnere, Michela D’Antò e Federica Caracò, hanno ricevuto il premio dell’Health technology challenge per aver sviluppato il super algoritmo che riduce le radiazioni dal 40 percento al 60 percento.

La dottoressa Michela D’Antò dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS – Fondazione G. Pascale – e la collega Federica Caracò dell’Università degli studi Federico II hanno raggiunto uno strepitoso risultato scavalcando altri 162 progetti. Il loro algoritmo si chiama ASIR ( Adaptive Statistical Iterative Reconstruction) grazie al quale hanno diminuito il rischio della radiazioni ionizzate nei pazienti che si sottopongono a diagnosi e screening. L’algoritmo, inoltre, può essere applicato anche a macchinari già esistenti.

Insomma si tratta di un traguardo scientifico importante quello raggiunto dalle due dottoresse partenopee visto che riducendo il rischio radiologico si mantiene comunque alta la qualità delle immagini. Questa scoperta è molto importante soprattutto per i pazienti oncologici che alle volte sono costretti a sottoporsi ad esami invasivi in maniera più frequente. Senza contare poi il fatto che alle volte, tac o esami affini vengono prescritti anche senza necessità e ridurre il rischio delle radiazioni è di vitale importanza.

Riduzione radiazioni TAC: premiate due ricercatrici napoletane

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Cause del cancro: insorge anche dall’errata alimentazione

È da tempo che si associa all'insorgere di particolari tumori a causa di un'errata alimentazione. A riportare la notizia in Italia è l'agenzia di...

Riconoscimento facciale per la sicurezza pubblica: l’Europa lo vieterà?

L'Unione Europea dice No al riconoscimento facciale nei luoghi pubblici, almeno per i prossimi cinque anni. La privacy rischia di essere intaccata in maniera...

Giornata mondiale dell’amicizia: la storia del 30 luglio

Oggi si celebra la giornata mondiale dell'amicizia. La data del 30 luglio è stata scelta in base ad una tradizione ancora oggi viva in...