web analytics
27.5 C
Napoli
martedì, Luglio 8, 2025
HomecucinaRicetta dei roccocò morbidi di Natale

Ricetta dei roccocò morbidi di Natale

Una delle ricette tipiche del Natale napoeltano in versione più soffice. Ecco a voi i biscotti più buoni di questo periodo: i roccocò morbidi.

4.9/5 - (8 votes)

Ecco un’altra ricetta di derivazione francese ma che a Napoli trova il suo successo. Si tratta dei biscotti roccocò che nel capoluogo campano si preparano soprattutto nel periodo di Natale. Di solito sono duri e croccanti e mettono a dura prova i denti tutti, così per accontentare tutti e soprattutto per chi preferisce un dolce più morbido vi segnaliamo la versione dei roccocò morbidi.

I roccocò morbidi, mai così soffici

I tradizionalisti potrebbero storcere un po’ il naso perché il roccocò va sgranocchiato, va inzuppato nel vino e nel latte e dura fino all’Epifania visto che si mantiene buono a lungo. Tuttavia c’è chi i denti non se li vuole giocare e preferisce gustare i roccocò morbidi. Gli ingredienti per prepararlo sono sempre gli stessi e per farli morbidi il segreto è nella cottura. Bisogna infatti cuocerli di meno e non aspettare che si scuriscano troppo.

Ingredienti

  • farina”00″, 500 gr
  • mandorle sbucciate, 130 gr
  • zucchero, 300 gr
  • acqua tiepida, 130 ml
  • miele, 1 cucchiaino
  • cannella, 1 cucchiaino
  • tuorlo, 1
  • bicarbonato, 1 punta di cucchiaino
  • buccia d’arancia, 1

Preparazione

  1. Disponiamo la nostra farina a fontana e amalgamiamo gli ingredienti poca alla volta: zucchero, polvere di mandorle e restanti intere, bicarbonato, miele, acqua, scorza d’arancia grattugiata e la cannella. Mescoliamo fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  2. A questo punto ricaviamo dei cilindri lunghi 10 cm circa. Chiudiamoli all’estremità formando una ciambella alla quali applicheremo una leggera pressione per dare al roccocò la sua classica forma schiacciata.
  3. Ricopriamo la placca con della carta forno e posizioniamoci sopra i roccocò abbastanza distanti gli uni dagli altri. Dopodiché spennelliamo con il tuorlo dell’uovo precedentemente sbattuto. Inforniamo a 180°C per circa 15 minuti ed ecco pronti i vostri roccocò morbidi.
Ricetta dei roccocò morbidi di Natale
Roccocò morbidi – Foto Credit: @marymomy

Seguici anche su...

ALTRE STORIE

Sapore di Napoli: città Top per il cibo nel 2024, secondo Time Out

In un mondo dove il gusto si confonde spesso con l'arte, è Napoli che nel 2024 regna sovrana come la migliore destinazione gastronomica globale,...

Ricetta pancake salati al formaggio: filanti e confortevoli

Immagina dei pancake salati al formaggio, dorati e soffici, che al primo morso rilasciano una deliziosa cremosità, grazie al formaggio filante che si intreccia...

Brodo vegetale: ricetta facile dal sapore semplice e confortevole

Nel cuore della cucina casalinga, il brodo vegetale si erge come un pilastro indiscusso. Questa preparazione semplice ma ricca di gusto cattura l'essenza dei...