Quante ricette della pasta e fagioli classica si trovano sul web? Tantissime! e anche le versioni napoletane alle volte si differenziano tra loro e dunque oggi siamo qui per proporvi una versione partenopea pura, originale. Il procedimento è quello antico, che prende piede dalla tradizione popolare con l’aggiunta della classica cotica. È difficile risalire alle origini del piatto ma visto la semplicità degli ingredienti, acquisice il diritto di essere collocata nelle pietanze più buone partenopee: quelle povere.
Le origini della pasta e fagioli napoletana con cotiche
Di solito la pasta viene cotta a parte rispetto ai fagioli, almeno così si procede nel resto d’Italia tranne che a Napoli. Nel capoluogo campano la pasta viene cotta unitamente ai legumi e non vi è una prima cottura separata. È questa la particolarità e forse il segreto che rende le pietanze napoletane ancora più buone.
La pasta e fagioli con cotiche visto il condimento non rappresenta più un piatto all’ordine del giorno. Preparato col grasso che rilascia la cotica, e un tipo di pietanza andava bene anni fa, quando il cibo scarseggiava, la vita era meno sedentaria e i corpi avevano bisogno di mettere da parte delle riserve. Oggi è considerato come un piatto sì prelibato, ma da cucinare di tanto in tanto per via del condimento un po’ pesante.
Ricetta pasta e fagioli con cotiche di maiale
Ingredienti:
- fagioli secchi, 250 gr
- cotica, 100 gr
- guanciale, 50 gr
- ditaloni o pasta mista, 400 gr
- pomodorini, 10 gr
- vino bianco
- aglio, 1 spicchio
- sedano
- olio
- sale
Preparazione:
- Lasciare che i fagioli ammollino tutta la notte in una pentola piena d’acqua. Il giorno dopo risciacquiamoli e cuocere in una pentola con acqua per circa 1h e 30 minuti.
- Laviamo sedano e cotiche e poniamole in una pentola con acqua lasciando bollire per 20 minuti. Scoliamole e tagliamole a dadini.
- In una pentola alta facciamo rosolare guanciale tagliato a pezzettini e aglio su un filo d’olio. Aggiungiamo le cotiche e sfumiamo con vino bianco. Versiamo anche i pomodorini lavati e tagliati a spicchi e cuocere per 10 minuti.
- A questo punto caliamo i fagioli insieme all’acqua di cottura che deve bastare anche per cuocere la pasta che andremo a calare una volta portata a ebollizione. Scoliamo quando la pasta risulterà al dente. Ed ecco qui la pasta e fagioli con cotiche calda e napoletana pronta per essere servita!