27.5 C
Napoli
mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomecucinaRicetta spaghetti con le noci: tra umiltà e nobiltà

Ricetta spaghetti con le noci: tra umiltà e nobiltà

Si preparano in poco tempo e nonostante la loro semplicità gli spaghetti con le noci metteranno d'accordo tutti i vostri ospiti, anche quelli dal palato più esigente!

5/5 - (2 votes)

La ricetta degli spaghetti con le noci si prepara in maniera estremamente semplice. Non vi è bisogno di preparare una salsa alle noci prima. In pratica si tratta della buonissima e veloce pietanza partenopea: spaghetti aglio e olio, che grazie all’aggiunta cruda della noce, conferirà al piatto una croccantezza insolita per un primo piatto.

Spaghetti con le noci: semplici ma buonissimi

La semplicità, ma anche la bontà, degli spaghetti con le noci deriva anche dalla tradizione culinaria povera della Campania. Quando si mangiava solo quello che si riusciva a produrre in proprio, quando la pasta si comprava sfusa e “giusta giusta”, perché non vi erano abbastanza soldi per comprarne di più. L’aggiunta di noci poi, un lusso che rendeva regale anche un piatto povero come questo.

- Advertisement -
Ricetta spaghetti con le noci: tra umiltà e nobiltà

Spaghetti con le noci

redazione cucina
O alle noci, è un piatto semplice da preparare ma dal gusto raffinato!
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Portata Portata principale
Cucina cucina napoletana, Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 500 gr di spaghetti
  • 5 cucchiai di grana grattugiato
  • 1 cucchiaio pan grattato
  • 150 gr gherigli di noci
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
  • 1 cucchiaio olio extra vergine di oliva
Keyword ricetta, spaghetti alle noci, spaghetti con le noci

Preparazione

  1. In un mixer passiamo i 150 gr di gherigli di noci insieme ad un cucchiaio di pan grattato precedentemente tostato in un pentolino con 2 spicchi di aglio e sale.
  2. Adesso versiamo il composto in una ciotolina aggiungendo anche i 4 cucchiai di grana grattugiato, il ciuffo di prezzemolo tritato precedentemente e anche un po’ d’olio. Amalgamiamo per bene.
  3. A questo punto caliamo la pasta in abbondante acqua bollente e salata. Scoliamoli al dente. Aggiungiamo al composto preparato qualche cucchiaio di acqua di cottura, amalgamiamo e condiamo i nostri spaghetti decorando con qualche gheriglio di noce intera e servire.

Consigli

Vi sconsigliamo di non conservare o congelare gli spaghetti  però possiamo consigliarvi, magari, di aggiungere la ricotta al pesto preparato per una purea più consistente.

Altre ricette a base di aglio e olio

Ricetta spaghetti con le noci: tra umiltà e nobiltà