Gli spaghetti alla puttanesca, o pasta alla puttanesca, o semplicemente detti “aulive e chiapparielli è un gustosissimo primo piatto che viene preparato in tutta Italia e in particolare al Sud, in Campania e Lazio.
Ci sono diverse leggende che narrano della nascita di questa ricetta. Secondo alcuni è un sugo preparato velocemente nelle case di appuntamento che servivano a rifocillare non solo gli ospiti ma anche le ragazze che vi lavorava. Altri invece sostengono che ad averlo creato sia stato l’architetto Sandro Petti, intorno agli anni ’50.
Sandro Petti è stato anche chef e imprenditore, patron del ristorante ischitano il “Rangio fellone” sulla seducente Baia di Punta Molino. In questo luogo si riunivano personaggi esclusivi del mondo dello spettacolo, della cultura e dell’alta società mondiale. Qui è nata musicalmente Mina e anche Peppino di Capri.
“Leggenda” vuole che un giorno gli amici di Sandro Petti gli chiesero di preparare un piatto semplice e veloce per deliziare loro palato e anima con ingredienti che potessero essere alla portata di tutti. E così pare nacquero gli spaghetti alla puttanesca.
Ricetta degli spaghetti alla puttanesca napoletani
Ingredienti:
– pasta (celentani o spaghetti), 320 g
– pomodori pelati, 400 g
– acciughe dissalate, 4 filetti
– aglio, 1 spicchio
– capperi sotto sale, 60 g
– Olive nere, 100 g
– prezzemolo, 2 cucchiai
– sale q.b.
– olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
1. Portiamo a bollore abbondante acqua salata in una pentola. In una padella invece versiamo l’aglio tritato finemente e facciamolo rosolare con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e acciughe.
2. A questo punto prendiamo le nostre olive e priviamole del nocciolo. Sciacquiamo i capperi e tagliamoli in maniera grossolana. Intanto cuociamo la pasta nell’acqua salata.
3. Quando le acciughe sembreranno sciolte possiamo a questo punto aggiungere i pomodori pelati tritati insieme ai capperi e olive. Cuociamo tutto per qualche minuto.
4. Scoliamo la pasta al dente e versiamola nella padella con il sugo un altro po’ dell’acqua di cottura e saltiamola per almeno un 1 minuto.
5. Possiamo ora impiattare i nostri spaghetti con il sugo alla puttanesca condendo con prezzemolo tritato e chi lo preferisce anche un po’ di parmigiano grattugiato o a scaglie.